(segregarsi)

  • 11chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12confinare — [der. di confine ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [essere confinante] ◀▶ distare. 2. (fig.) [essere molto vicino, molto simile, con la prep. con : la sua indulgenza confina con la debolezza ] ▶◀ avvicinarsi (a), rasentare (∅), sconfinare (in),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13isolare — /izo lare/ [der. di isola ] (io ìsolo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [separare una persona dal contesto di riferimento impedendole di avere rapporti con gli altri: i. una comunità di immigrati ] ▶◀ emarginare, segregare. ‖ confinare, (non com.) mettere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14rinchiudere — /rin kjudere/ [der. di chiudere, coi pref. r(i ) e in 1] (coniug. come chiudere ). ■ v. tr. 1. [chiudere dentro qualcosa, in modo che sia ben conservato, protetto e sim., con la prep. in del secondo arg.: r. i documenti in un cassetto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15rinserrare — [der. di un ant. inserrare, col pref. r(i ) ] (io rinsèrro, ecc.), non com. ■ v. tr. 1. [chiudere dentro ben serrato: rinserrò i documenti nella cassaforte ] ▶◀ chiudere, racchiudere, rinchiudere, (non com.) serrare. 2. [riferito a persona,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16ritirare — [der. di tirare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta ] ▶◀ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all indietro: r. la mano ] ▶◀ arretrare, ritrarre.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17segregare — [dal lat. segrĕgare allontanare dal gregge; separare , der. di grex grĕgis, col pref. se che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). ■ v. tr. [porre un individuo in condizione di isolamento rispetto alla comunità di cui fa parte,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18segregazione — /segrega tsjone/ s.f. [dal lat. tardo segregatio onis separazione ]. 1. [il segregare, l essere segregato o il segregarsi] ▶◀ clausura, isolamento, [in modo coatto] internamento. ‖ esilio. 2. [separazione di razze perseguita nei regimi razzisti]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19trincerare — [der. di trincera, var. ant. di trincea ] (io trincèro, ecc.). ■ v. tr. (milit.) [munire di una o più trincee: t. un campo ] ▶◀ ⇑ fortificare, munire. ■ trincerarsi v. rifl. 1. (milit.) [porsi al riparo in una trincea] ▶◀ ⇑ difendersi, ripararsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 20allontanare — A v. tr. 1. scostare, discostare, distanziare □ separare, staccare, distaccare □ deviare, distogliere, sviare, disviare, stornare □ disperdere, fugare, spazzare □ (la paura) esorcizzare □ (un pericolo, un danno, ecc.) scongiurare CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione