(seduta)

  • 111battibaleno — /bat:iba leno/ s.m. [comp. di batte(re ) e baleno ]. [attimo, momento] ▲ Locuz. prep.: in un battibaleno ▶◀ all istante, in men che non si dica, in quattro e quattr otto, in un baleno, in un batter d occhio, in un botto, istantaneamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112botta — botta1 / bɔt:a/ s.f. [dall ant. bottare percuotere , affine a buttare ]. 1. a. [il colpire qualcuno o qualcosa con le mani, con un bastone o altro: dare una b. ] ▶◀ battuta, colpo, percossa. ↓ pacca. ⇓ bastonata, legnata, randellata.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …

    Enciclopedia Italiana

  • 114consesso — /kon sɛs:o/ s.m. [dal lat. consessus us, der. di considĕre star seduto ], lett. [riunione di persone ragguardevoli] ▶◀ assise, collegio, consiglio. ⇑ adunanza, assemblea, riunione, seduta …

    Enciclopedia Italiana

  • 115consiglio — /kon siʎo/ s.m. [lat. consilium, dalla radice di consulĕre consultare ]. 1. a. [giudizio dato a una persona per risolvere i suoi dubbi o per esortarla a fare o non fare una cosa] ▶◀ parere. ‖ [di un professionista] consulenza. ammonimento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116consulta — s.f. [der. di consultare ]. 1. [riunione di più persone per consultarsi] ▶◀ colloquio, consiglio, consultazione, seduta. 2. (amministr.) [organo collegiale] ▶◀ assemblea, collegio, consiglio …

    Enciclopedia Italiana

  • 117corto — / korto/ (ant. region. curto) [lat. cŭrtus ]. ■ agg. 1. a. [di poca lunghezza o meno lungo del normale: fiori a gambo c. ; maniche c. ] ▶◀ breve, [di caffè] ristretto. ◀▶ lungo. b. [di statura, meno alto della norma] ▶◀ basso, (fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 118dichiarare — (ant. dischiarare) [dal lat. declarare, propr. rendere chiaro, manifesto ]. ■ v. tr. 1. [rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie intenzioni ] ▶◀ chiarire, enunciare, esplicitare, esporre, manifestare, palesare, rivelare, spiegare, svelare …

    Enciclopedia Italiana

  • 119fiume — s.m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre scorrere ]. 1. (geogr.) [corso d acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena ] ▶◀ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, emissario, immissario, tributario.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120grembo — / grɛmbo/ s.m. [lat. grĕmium, con influenza di lembo ]. 1. [concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il petto, con partic. riferimento a donne: il g. materno ; la mamma tiene in g. il suo piccino ] ▶◀ (tosc.) grembio,… …

    Enciclopedia Italiana