(secondo le regole)

  • 101osservare — v. tr. [dal lat. observare, der. di servare serbare, custodire, considerare , col pref. ob  ] (io ossèrvo, ecc.). 1. a. [posare attentamente lo sguardo su qualcosa o su qualcuno, anche assol.: o. un quadro ] ▶◀ guardare, (ant.) guatare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102oratio soluta —    (loc.s.f.) Secondo Lausberg è la successione distanziata (cioè non serrata) e arbitraria di brevi frasi (per lo più proposizioni principali) così come si presentano nella lingua familiare parlata. Dunque l oratio soluta è sia il parlato… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 103sillessi —    sillèpsi{ o sillèssi}    (s.f.) Figura retorica per cui si attribuicono al medesimo ter­mine un senso proprio e uno figurato contemporaneamente; es.: una casa piena di cose e di ricordi. / Forma di concordanza a senso che consiste nel porre il …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 104sillepsi —    sillèpsi{ o sillèssi}    (s.f.) Figura retorica per cui si attribuicono al medesimo ter­mine un senso proprio e uno figurato contemporaneamente; es.: una casa piena di cose e di ricordi. / Forma di concordanza a senso che consiste nel porre il …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 105Demetra —    Nota presso i Romani col nome di Cerere, apparteneva alla prima generazione divina degli dei Olimpi, come i fratelli Zeus, Ade e Poseidone e le sorelle Era ed Estia. Era quindi figlia di Crono, che la inghiottì, e di Rea. Alter ego della madre …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 106rigore — s. m. 1. (di clima) rigidità, freddo, asprezza, rigidezza, durezza, inclemenza, crudezza CONTR. dolcezza, mitezza, tepore, caldo, calura, canicola 2. (med.) spasmo, contrattura 3. (di carattere, di modi, ecc.) severità, inflessibilità, disciplina …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione