(se stessi)

  • 91collega — col·lè·ga s.m. e f. FO 1. chi svolge lo stesso lavoro, spec. in uffici | chi svolge la stessa professione: il medico chiese il parere d un collega; collega d università, chi segue gli stessi corsi universitari Sinonimi: compagno. 2. estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 92colonia — 1co·lò·nia s.f. AU 1. nell antichità, agglomerato di cittadini, lontano dalla madrepatria, con o senza vincoli di dipendenza rispetto a essa: le colonie della Magna Grecia, fondare una colonia 2. in età moderna, territorio distinto e solitamente… …

    Dizionario italiano

  • 93colonna — co·lón·na, co·lòn·na s.f. 1a. AU elemento architettonico verticale costituito generalmente da una base, un fusto spec. cilindrico e un capitello, usato come sostegno o per abbellimento: le colonne di un tempio, di un portico, colonna di marmo, di …

    Dizionario italiano

  • 94commiserarsi — com·mi·se·ràr·si v.pronom.intr. (io mi commìsero) CO compiangersi, provare pietà per se stessi Sinonimi: autocommiserarsi …

    Dizionario italiano

  • 95condividere — con·di·vì·de·re v.tr. AU spartire, dividere, avere in comune qcs. con altri, spec. idee, stati d animo e sim.: condividere un opinione, un idea, un progetto, gli stessi sentimenti, gioie e dolori, una passione | approvare: condividere una… …

    Dizionario italiano

  • 96contorcersi — con·tòr·cer·si v.pronom.intr. (io mi contòrco) CO 1. di qcn., torcersi, piegarsi su se stessi per dolore, rabbia e sim.: contorcersi per il dolore, contorcersi dalle risa, la bocca gli si contorse in una smorfia: deformarsi esprimendo dolore,… …

    Dizionario italiano

  • 97contrastivo — con·tra·stì·vo agg. 1. BU che si riferisce a un opposizione, che rivela contrasto 2. TS fon. di tratto che, come l accento italiano, permette di distinguere e contrapporre sequenze di fonemi non in opposizione tra loro (per es. l accento delle… …

    Dizionario italiano

  • 98coscienza — co·scièn·za s.f. 1a. FO consapevolezza che l uomo ha di sé e del mondo esterno: avere coscienza di ciò che si fa, si dice ecc.; avere, prendere coscienza della realtà; avere una vaga coscienza di qcs., averne qualche sentore, un impressione… …

    Dizionario italiano

  • 99costante — co·stàn·te agg., s.f. AU 1. agg., che non subisce variazioni; durevole, continuo: un sentimento, un amore costante; un dolore costante; piogge costanti, temperatura costante Sinonimi: continuo, duraturo, fisso, immutabile, inalterabile,… …

    Dizionario italiano

  • 100criticarsi — cri·ti·càr·si v.pronom.intr. (io mi crìtico) CO biasimare se stessi; anche rec.: passano il tempo a criticarsi …

    Dizionario italiano