(se stessi)

  • 111esigenza — e·si·gèn·za s.f. AU 1. l essere esigente: esigenza verso se stessi 2. ciò che si richiede a tutela di un diritto o di un interesse o per propria convenienza: c è l esigenza che qcn. di voi si assuma questo compito, la tua è un esigenza legittima… …

    Dizionario italiano

  • 112famiglia — fa·mì·glia s.f. FO 1. insieme di persone unite da un rapporto di parentela o affinità; spec., il nucleo formato dal padre, dalla madre e dai figli, che costituisce l istituzione sociale di base della società: avere una famiglia numerosa, fare una …

    Dizionario italiano

  • 113fede — fé·de s.f. 1. FO il credere in determinati concetti o assunti basandosi sull autorità altrui o su una convinzione personale più che su prove obiettive: avere fede in Dio, nei valori umani | fiducia nei confronti di qcn. o di qcs.: aver fede in un …

    Dizionario italiano

  • 114fiducia — fi·dù·cia s.f. 1. FO sentimento di sicurezza, tranquillità, speranza e sim., che deriva dal confidare in qcn. o in qcs., nelle possibilità proprie o altrui: avere fiducia nella riuscita di un impresa; avere fiducia in qcn., in se stessi; tradire… …

    Dizionario italiano

  • 115fingere — fìn·ge·re v.tr. AU 1. far credere ciò che non è vero, simulare: fingere di dormire; fingere stupore, sorpresa; fingere un pretesto | anche ass.: fingere con se stessi, fingere davanti agli altri; sembra che pianga, ma finge; non saper fingere,… …

    Dizionario italiano

  • 116fisiopatologia — fi·sio·pa·to·lo·gì·a s.f. TS med. branca della medicina che studia le modalità di funzione di determinati organi nel corso di processi morbosi generali o specifici degli organi stessi Sinonimi: fisiologia patologica. {{line}} {{/line}} DATA: 1876 …

    Dizionario italiano

  • 117fitto — 1fìt·to p.pass., agg., avv., s.m. 1. p.pass. → figgere, figgersi 2. agg. AU confitto, piantato a fondo e saldamente: un chiodo fitto nel muro | fig., profondamente radicato, impresso: un idea fitta nella mente, un pensiero fitto in testa Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 118fonosimbolismo — fo·no·sim·bo·lì·smo s.m. TS ling. caratteristica per cui gli elementi fonici di una parola, di un enunciato, di un testo e sim., suggeriscono di per se stessi il senso, l immagine o la condizione astratta che la parola o l espressione intendono… …

    Dizionario italiano

  • 119fonte — 1fón·te s.f., s.m. 1a. s.f. AU vena d acqua che sgorga dal suolo; sorgente: una fonte limpida, pura, perenne | sorgente di un corso d acqua: le fonti dell Arno, risalire un fiume fino alla fonte | LE fig., fonte di lacrime, di pianto, flusso… …

    Dizionario italiano

  • 120giro — gì·ro s.m. FO 1a. linea che delimita un corpo o uno spazio circolare, perimetro, circonferenza: il giro delle mura, della piazza; anche in funz. agg.inv.: angolo giro, asse giro | giro del cappello: la circonferenza interna | giro della manica:… …

    Dizionario italiano