(scusarsi)

  • 11chiedere — {{hw}}{{chiedere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io chiedo , raro chieggo , essi chiedono , raro chieggono ; pass. rem. io chiesi , tu chiedesti ; congiunt. pres. io chieda , raro chiegga , essi chiedano , raro chieggano ; part. pass. chiesto ) 1… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12giustificare — {{hw}}{{giustificare}}{{/hw}}A v. tr.  (io giustifico , tu giustifichi ) 1 Rendere giusto o legittimo: la qualità giustifica il prezzo; SIN. Legittimare. 2 Spiegare in modo accettabile, scusare: giustificare un assenza; giustificare un ritardo;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13pardon — {{hw}}{{pardon}}{{/hw}}interiez. Si usa come formula di cortesia per scusarsi di qlco …

    Enciclopedia di italiano

  • 14scusare — {{hw}}{{scusare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Scagionare una persona dall errore che ha commesso o che le viene attribuito: non bisogna scusare sempre i figli. 2 Addurre a scusa, a discolpa: l inesperienza lo scusa dell accaduto. 3 Perdonare, spec. in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15ammenda — /a m:ɛnda/ s.f. [der. di ammendare ]. 1. [riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato] ▶◀ perdono, riparazione, risarcimento, scusa. ● Espressioni: fare ammenda ▶◀ chiedere scusa, chiedere venia, scusarsi. 2. (giur.) [pena …

    Enciclopedia Italiana

  • 16avanzare — avanzare1 /avan tsare/ [lat. abantiare, der. di abante avanti ]. ■ v. intr. (aus. avere e essere ) 1. [muoversi in avanti: a. di un passo ] ▶◀ avanzarsi, farsi (o andare o spingersi) avanti, procedere. ↑ addentrarsi, inoltrarsi, penetrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17giustificare — [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus giusto e tema di facĕre fare ] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (teol.) [rendere puro, libero da colpa, degno del premio eterno: Dio con la grazia giustifica l uomo ] ▶◀ redimere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19pardon — /par dõ/, it. /par don/ interiez. fr. (propr. perdono! ). [formula di cortesia usata per scusarsi di qualche cosa, per rettificare un affermazione, per chiedere permesso e sim.] ▶◀ chiedo scusa, (mi) scusi! …

    Enciclopedia Italiana

  • 20perdono — /per dono/ s.m. [der. di perdonare ]. 1. (giur.) [il condonare la pena da infliggere al colpevole] ▶◀ condono. ‖ amnistia, grazia, indulto. 2. a. (teol.) [il rimettere al penitente i peccati da lui dichiarati: pregare per il p. ] ▶◀ assoluzione,… …

    Enciclopedia Italiana