(scoppiare)

  • 61singhiozzo — {{hw}}{{singhiozzo}}{{/hw}}s. m. 1 Movimento respiratorio spastico, caratterizzato da repentina contrazione del diaframma cui si associa una brusca e parziale chiusura della glottide; SIN. Singulto. 2  spec. al pl. Rapida successione di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 62abbozzare — /ab:o ts:are/ v. tr. [der. di bozza, col pref. a 1]. 1. [dare la prima forma: a. una relazione, un discorso ] ▶◀ delineare, digrossare, imbastire, impostare, sbozzare, schizzare, sgrossare, [con riferimento a soli scritti] minutare. ◀▶ limare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63accendere — /a tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre ] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso ). ■ v. tr. 1. [provocare l inizio di una combustione: a. un fiammifero ] ▶◀ (region.) appicciare, bruciare, dare fuoco (a), (region.) impizzare, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64aria — / arja/ s.f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr ]. 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l atmosfera terrestre] ▶◀ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. b. [massa gassosa in movimento] ▶◀ (poet.) aura …

    Enciclopedia Italiana

  • 65avvenire — avvenire1 [grafia unita della locuz. a venire ], invar. ■ agg. [che deve venire: nel tempo a. ] ▶◀ futuro, prossimo, venturo. ◀▶ passato, trascorso. ■ s.m., solo al sing. [ciò che deve venire: l a. è ignoto ] ▶◀ domani, futuro, poi. ◀▶ ieri,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66brillare — brillare1 v. intr. [prob. der. del lat. beryllus berillo ] (aus. avere ). 1. a. [avere una luce viva e vibrante, con la prep. di o assol.: b. di una luce intensa ; b. nel cielo ] ▶◀ abbagliare, luccicare, (lett.) rifulgere, (lett.) rilucere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67bubbone — /bu b:one/ (ant. bubone) s.m. [dal lat. tardo bubo onis, gr. boubṓn ō̂nos, inguine, tumescenza inguinale ]. 1. [tumefazione del tessuto sottocutaneo ben visibile sulla superficie del corpo] ▶◀ ‖ ascesso, (non com.) enfiagione, gonfiore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68contenere — /konte nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere tenere , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori ] ▶◀ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, avere per argomento: questo libro contiene utili …

    Enciclopedia Italiana

  • 69controllare — [dal fr. contrôler ] (io contròllo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento ] ▶◀ verificare. b. [effettuare un controllo sull esattezza di qualcosa: c. una data ] ▶◀ accertare, appurare, assicurarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 70crepapancia — /krepa pantʃa/ [comp. di crepa(re ) e pancia ]. [solo nella locuz. a crepapancia ] ▲ Locuz. prep.: non com., a crepapancia [del mangiare, ridere e sim., in maniera smodata] ▶◀ a crepapelle, a più non posso, da scoppiare, moltissimo, smodatamente …

    Enciclopedia Italiana