(scoppiare)

  • 11singhiozzo — sin·ghióz·zo s.m. 1. AU TS fisiol. movimento respiratorio anormale consistente in una repentina contrazione diaframmatica associata a una brusca e parziale chiusura della glottide, per cui l aria aspirata con violenza dà luogo a un caratteristico …

    Dizionario italiano

  • 12esplodere — {{hw}}{{esplodere}}{{/hw}}A v. intr.  (pass. rem. io esplosi , tu esplodesti ; part. pass. esploso ; aus. essere  riferito a materie esplosive e nei sign. fig. ; aus. avere  riferito ad arma ) 1 Subire un esplosione: la dinamite esplode |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13lacrima — {{hw}}{{lacrima}}{{/hw}}o (lett.) lagrima s. f. 1 Liquido acquoso prodotto dalle ghiandole lacrimali dell occhio | Un fiume di lacrime, un gran pianto | Scoppiare, prorompere in lacrime, scoppiare a piangere all improvviso | Frenare, ingoiare le… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14schiantare — {{hw}}{{schiantare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Rompere, spezzare con forza e violenza: il temporale schianta gli alberi. 2 Provocare uno schianto, un grande dolore,  spec. nella locuz. schiantare il cuore. B v. intr. pron. Scoppiare, rompersi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15crepare — v. intr. [lat. crĕpare, propr. strepitare , poi scoppiare ] (io crèpo, ecc.; aus. essere ). 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi : il muro è crepato in più punti ; mi si sono crepate le mani per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16deflagrare — v. intr. [dal lat. deflagrare, der. di flagrare ardere , col pref. de  ] (aus. avere ). 1. [subire una combustione rapidissima che produce fragore] ▶◀ divampare, esplodere, scoppiare. ↓ ardere, bruciare, bruciarsi, incendiarsi, infuocarsi. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17scatenare — [der. di catena, col pref. s (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane ] ▶◀ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. ◀▶ incatenare. 2. (fig.) a. [dare libero corso a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18schiantare — (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare spiantare, sradicare ]. ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino ] ▶◀ abbattere, divellere, spezzare, spiantare, sradicare, stroncare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20trattenere — /trat:e nere/ [der. di tenere, col pref. tra  ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. a. [impedire che qualcuno si allontani, che aggredisca un altro, ecc.: t. qualcuno a forza ] ▶◀ bloccare, fermare, immobilizzare, (lett.) rattenere, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana