(scocciare)

  • 21disturbare — [dal lat. disturbare, propr. disperdere, scompigliare ]. ■ v. tr. 1. a. [essere d impaccio al normale svolgimento di un attività: d. le lezioni ] ▶◀ intralciare, ostacolare, turbare. ↑ impedire. ◀▶ agevolare, facilitare, favorire. ↑ consentire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22divertire — [dal lat. divertĕre, propr. volgere altrove ] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [procurare piacere allo spirito distraendolo da altri pensieri, anche assol.: uno spettacolo che diverte molto ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23fastidiare — v. tr. [der. di fastidio ] (io fastìdio, ecc.), ant. [recare fastidio, anche assol.] ▶◀ annoiare, dare fastidio (o noia) (a), disturbare, (lett.) fastidire, importunare, infastidire, molestare, (fam.) scocciare, seccare. ◀▶ allietare, deliziare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24importunare — v. tr. [der. di importuno ]. [recare molestia a qualcuno: i. una donna ; m importunava con continue richieste ] ▶◀ dare noia (a), disturbare, infastidire, molestare, (fam.) rompere, (fam.) scocciare, seccare. ◀▶ lasciare in pace …

    Enciclopedia Italiana

  • 25incomodare — [dal lat. incommodare ] (io incòmodo, ecc.). ■ v. tr. [dare incomodo a qualcuno, recargli fastidio, molestia, anche in forma impers.: non vorrei i. nessuno ; m incomoda dover uscire a quest ora ] ▶◀ dare (o recare) incomodo (a), disturbare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26infastidire — [der. di fastidio, col pref. in 1] (io infastidisco, tu infastidisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [recare fastidio, provocare irritazione in qualcuno: il tuo comportamento mi infastidisce ] ▶◀ contrariare, disturbare, irritare, molestare, (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27irritare — [dal lat. irrĭtare ] (io ìrrito, ecc., alla lat., non com., irrìto, ecc.). ■ v. tr. 1. [far perdere la pazienza] ▶◀ (fam.) fare venire i nervi (a), indispettire, indisporre, innervosire, irritare i nervi (a), (pop.) scocciare, seccare, stizzire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28mira — s.f. [der. di mirare ]. 1. (arm.) [atto di fissare l occhio al bersaglio e sim. per coglierlo] ▶◀ puntamento. ● Espressioni: fig., prendere di mira ➨ ❑; prendere la mira ▶◀ mirare, puntare. 2. (fig.) a. [punto cui si dirige l azione: la sua m. è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29molestare — v. tr. [dal lat. tardo molestare ] (io molèsto, ecc.). [recare molestia: m. le ragazze ] ▶◀ dare fastidio (o noia) (a), disturbare, importunare, (non com.) incomodare, infastidire, (fam.) scocciare, seccare. ↑ asfissiare, assillare, perseguitare …

    Enciclopedia Italiana

  • 30pace — s.f. [lat. pax pacis ]. 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p. ] ◀▶ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto che… …

    Enciclopedia Italiana