(scalogna)

  • 11colpo — / kolpo/ s.m. [lat. colpus (class. colăphus pugno, percossa , gr. kólaphos )]. 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita o assol.: c. di spada, di bastone ; ricevere un c.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12disdetta — /di zdet:a/ s.f. [part. pass. femm. di disdire1]. 1. (giur.) [dichiarazione di risoluzione di un contratto o sim.] ▶◀ [di un contratto di locazione] escomio. ‖ annullamento, rescissione, risoluzione. 2. [caso sfortunato: è stata una vera d. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13disgrazia — /di zgratsja/ s.f. [der. di grazia, col pref. dis 1]. 1. [perdita del favore da parte di altra persona]. ▲ Locuz. prep.: in disgrazia ◀▶ in grazia, nelle grazie. 2. a. [cattiva sorte: la d. ci perseguita ] ▶◀ avversità, (fam.) iella, malaso …

    Enciclopedia Italiana

  • 14fortuna — s.f. [lat. fortūna, der. di fors fortis caso, sorte ]. 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ▶◀ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona fortuna [espressione augurale] ▶◀ auguri, (fam.) in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15guaio — / gwajo/ s.m. [dal germ. wai ] (pl. guài ), fam. 1. [grave incidente, situazione dolorosa o difficile: la morte del padre è stata un vero g. per quella famiglia ] ▶◀ disgrazia, malanno, male, (fam.) scalogna, sciagura, sfortuna, sventura.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16iella — / jɛl:a/ s.f. [voce di origine roman., di etimo incerto], fam. [cattiva fortuna, sorte avversa] ▶◀ disdetta, iattura, iettatura, mala sorte, (pop.) scalogna, (pop.) sfiga, sfortuna, sventura. ‖ malocchio. ◀▶ buona sorte, (volg.) culo, fortuna …

    Enciclopedia Italiana

  • 17malasorte — /mala sɔrte/ s.f. [grafia unita di mala sorte ]. [sorte avversa] ▶◀ cattiva sorte, disdetta, (fam.) iella, (non com.) malaventura, (fam.) scalogna, (pop.) scarogna, (pop.) sfiga, sfortuna, sventura. ◀▶ buona sorte (o stella), (volg.) culo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18pacchia — / pak:ja/ s.f. [der. di pacchiare mangiare a quattro ganasce ], fam. 1. [condizione di vita facile e spensierata: è finita la p. ] ▶◀ (fam.) cuccagna. 2. (estens.) [colpo fortunato: che p.! ] ▶◀ (non com.) bazza, benedizione, fortuna, manna.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19provvidenza — /prov:i dɛntsa/ s.f. [dal lat. providentia, propr. previdenza, prudenza , e per metonimia Provvidenza divina ]. 1. a. (teol., filos.) [spec. con iniziale maiusc., nella teologia cattolica e per taluni indirizzi filosofici di orientamento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20scalognato — (o scarognato) agg. [der. di scalogna ], fam. [che è abitualmente perseguitato dalla sfortuna o che porta sfortuna: non me ne va bene una, sono proprio s. ] ▶◀ disgraziato, (fam.) iellato, (non com.) malavventurato, sciagurato, (pop.) sfigato,… …

    Enciclopedia Italiana