(sbiadire)

  • 31incidere — incidere1 /in tʃidere/ v. intr. [dal lat. incidĕre, der. di cadere cadere , col pref. in in 1 ] (pass. rem. incisi, incidésti, ecc.; part. pass. inciso ; aus. avere ). 1. a. (ant.) [di raggio e sim., cadere sopra una superficie]. b. (fig.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33sbiadito — agg. [part. pass. di sbiadire ]. 1. [di colore o immagine, che ha perduto l intensità originaria: blu s., fotografie s. ]. ▶◀ scolorito, stinto. ◀▶ chiaro, deciso, netto. 2. (fig.) [che manca di vivacità, di personalità, di forza espressiva: un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34sfumare — [der. di fumo, col pref. s (nel sign. 5)]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [venire meno: le illusioni sfumeranno subito ] ▶◀ andare in fumo, dileguarsi, dissolversi, naufragare, (fam.) rientrare, svanire. ◀▶ concretizzarsi, realizzarsi. 2. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35smontare — [der. di montare, col pref. s (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). ■ v. intr. 1. (aus. essere ) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella ; su, smonta! ] ▶◀ discendere (da), (ant.) scavalcare …

    Enciclopedia Italiana

  • 36spegnere — / spɛɲere/ o / speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre scolorire , incrociatosi con extingĕre e extinguĕre ] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi ],... noi spegniamo [tosc. spengiamo ], voi spegnéte [tosc.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37stingere — / stindʒere/ [der. di tingere, col pref. s (nel sign. 1)] (coniug. come tingere ). ■ v. tr. [far perdere la tinta o indebolirla, anche assol.: un buon detersivo che non stinge (la stoffa )] ▶◀ sbiadire, scolorare, scolorire. ◀▶ colorare, colorire …

    Enciclopedia Italiana

  • 38avvivare — A v. tr. 1. (lett.) rendere vivo, dare la vita 2. (fig.) animare, vivacizzare, rallegrare, vivificare, rinvigorire, eccitare □ (un racconto, una descrizione e sim.) colorire CONTR. abbattere, debilitare, indebolire, smorzare, spegnere, svigorire… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 39colore — s. m. 1. tinta, colorazione, pigmento, tono □ (fig.) vivacità, brio, sapore (fig.) 2. colorante, tintura, inverniciatura, patina 3. colorito, carnagione, incarnato, cera 4. (fig.) aspetto, apparenza, parvenza, sembia …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 40dilavare — v. tr. sottoporre a dilavamento, erodere, consumare □ scolorire, sbiadire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione