(rivolgere)

  • 21presentare — pre·sen·tà·re v.tr. (io presènto) FO 1. far vedere, mostrare, esibire: presentare i documenti, il biglietto al controllore, una lettera di raccomandazione Sinonimi: esibire, mostrare, produrre. 2. far conoscere a qcn. o a un gruppo di persone,… …

    Dizionario italiano

  • 22protendere — pro·tèn·de·re v.tr. (io protèndo) CO tendere in avanti: protendere le braccia verso qcn. | LE fig., tendere, rivolgere: ver lo balcone al buio protendea | l orecchio avido e l occhio indarno aperto (Leopardi) Sinonimi: allungare, distendere,… …

    Dizionario italiano

  • 23ritornare — ri·tor·nà·re v.intr. e tr. (io ritórno) I. v.intr. (essere) FO I 1a. recarsi di nuovo nel luogo dal quale ci si era allontanati: ritorno subito, è andato e ritornato in meno di mezz ora Sinonimi: tornare. I 1b. fare ritorno nel luogo d origine o… …

    Dizionario italiano

  • 24rivertere — ri·vèr·te·re v.tr. e intr. (io rivèrto) 1. v.tr. OB trasformare, mutare | OB LE piegare, rivolgere all insù 2. v.intr. (essere) TS biol. ritornare allo stato originario dopo una mutazione genetica {{line}} {{/line}} VARIANTI: rivertire. DATA: av …

    Dizionario italiano

  • 25voltare — 1vol·tà·re v.tr. e intr. (io vòlto) FO 1. v.tr., volgere, indirizzare in un altro senso una parte del corpo: voltare la testa, voltare gli occhi | voltare l animo, voltare la mente, voltare il pensiero, indirizzarli, rivolgerli verso qcs.… …

    Dizionario italiano

  • 26saluto — {{hw}}{{saluto}}{{/hw}}s. m. 1 Atto del salutare | Gesto, parole con cui si manifesta ad altri riverenza, rispetto, simpatia, affetto e sim.: rivolgere, ricevere un –s; fare un cenno di saluto | Levare, togliere, il saluto a qlcu., cessare di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27attenzione — /at:en tsjone/ s.f. [dal lat. attentio onis, der. di attendĕre rivolgere l animo ]. 1. [atto di rivolgere e applicare la mente e i sensi a un oggetto: la correzione delle bozze richiede molta a. ] ▶◀ applicazione, concentrazione, cura, diligenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 28complimentare — [der. di complimento ] (io compliménto, ecc.). ■ v. tr. [rivolgere dei complimenti: fu complimentato da tutti ] ▶◀ e ◀▶ [➨ complimentarsi]. ■ complimentarsi v. intr. pron. [rivolgere dei complimenti, con le prep. con della persona e per della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29convertire — [dal lat. convertĕre convertire , rivolgere, piegare, der. di vertĕre volgere , col pref. con  ] (io convèrto, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant.) [posizionare in una certa direzione: c. l arma contro il nemico ] ▶◀ dirigere, puntare, rivolgere, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30dedicare — [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre dire ] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (relig.) [attribuire a una divinità, a un santo e sim., attraverso un rito solenne, con la prep. a del secondo arg.: d. una chiesa alla… …

    Enciclopedia Italiana