(riscattarsi)

  • 11rivincita — ri·vìn·ci·ta s.f. AD 1. in alcuni giochi, spec. di carte, o negli sport, partita o gara concessa dal vincitore all avversario battuto, perché possa rifarsi della sconfitta: concedere, chiedere la rivincita | vittoria conseguita in tale gara: è… …

    Dizionario italiano

  • 12redimere — {{hw}}{{redimere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io redensi , tu redimesti ; part. pass. redento ) Affrancare, liberare da ciò che opprime e reca danno, dolore, umiliazione e sim.: redimere qlcu. dalla prigionia. B v. rifl. Liberarsi, riscattarsi:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13affrancare — [dal lat. mediev. affrancare, der. di francus libero , col pref. ad  ] (io affranco, tu affranchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere franco, libero da un onere, da una servitù, con la prep. da del secondo arg.] ▶◀ emancipare, liberare, Ⓣ (stor.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14bacare — [der. di baco ] (io baco, tu bachi, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) [subire guasti per opera di bachi, detto di frutta, formaggi, carni, ecc.] ▶◀ alterarsi, andare a male, avariare, danneggiarsi, deteriorarsi, disfarsi, (fam.) fare i vermi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15faccia — / fatʃ:a/ s.f. [lat. facies forma, aspetto, faccia , affine a facĕre fare ] (pl. ce ). 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16guarire — (ant. guerire) [dal germ. warjan difendere ] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare tornare sano un malato, anche con le prep. di, da del secondo arg.: il medico lo guarì del (o dal ) suo male ] ▶◀ risanare, sanare. ‖ curare. 2. [far …

    Enciclopedia Italiana

  • 17marchio — / markjo/ s.m. [der. di marchiare ]. 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ▶◀ bolzone, contrassegno, marca, punzone, stampigliatura, timbro. 2. (comm.) [contrassegno che distingue i prodotti di una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18redimere — /re dimere/ [dal lat. redimĕre, der. di emĕre acquistare , col pref. red , var. di re  ] (pass. rem. redènsi, redimésti, ecc.; part. pass. redènto ). ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere libero da qualcosa che opprime, sottrarre a una condizione negativa …

    Enciclopedia Italiana

  • 19riabilitare — [der. di abilitare, col pref. ri  ; nel sign. 4 del tr., sull es. dell ingl. (to ) rehabilitate ] (io riabìlito, ecc.). ■ v. tr. 1. (med.) [ripristinare l efficienza e la capacità di movimento di chi ha subìto un trauma fisico o psichico: r. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20rifare — [der. di fare, col pref. ri  ] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare ). ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne o foggiarne di nuove: r. l intonaco, il tetto ]… …

    Enciclopedia Italiana