(ripiegare)

  • 41orlatrice — {{hw}}{{orlatrice}}{{/hw}}s. f. 1 Operaia che in un laboratorio di confezioni esegue gli orli. 2 Macchina per ripiegare il bordo di una lamiera …

    Enciclopedia di italiano

  • 42pieghevole — {{hw}}{{pieghevole}}{{/hw}}A agg. 1 Che si piega o si può piegare con facilità: giunco, ramo –p; SIN. Flessibile. 2 Che si può ripiegare su sé stesso: tavolo –p. 3 (fig.) Arrendevole, cedevole: animo, carattere –p. B s. m. Stampato composto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43rannicchiare — {{hw}}{{rannicchiare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rannicchio ) Contrarre, ripiegare in piccolo spazio, come in una nicchia: rannicchiare le spalle. B v. rifl. Raccogliersi come in una nicchia: rannicchiarsi in un angolo …

    Enciclopedia di italiano

  • 44rimboccare — {{hw}}{{rimboccare}}{{/hw}}v. tr.  (io rimbocco , tu rimbocchi ) 1 Ripiegare l estremità di qlco. verso l esterno: rimboccare un sacco, un lenzuolo | Rimboccarsi le maniche, (fig.) mettersi a lavorare con impegno. 2 (raro) Imboccare di nuovo …

    Enciclopedia di italiano

  • 45ripiegatura — {{hw}}{{ripiegatura}}{{/hw}}s. f. Il ripiegare | Linea di piegatura | Piega …

    Enciclopedia di italiano

  • 46scomparsa — {{hw}}{{scomparsa}}{{/hw}}s. f. 1 Lo scomparire | Letto, o sim., a –s, che si può ripiegare dentro a un mobile. 2 (eufem.) Morte …

    Enciclopedia di italiano

  • 47arretrare — [der. di retro, col pref. a 1] (io arrètro, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [farsi o tirarsi indietro, con la prep. di o assol.: la vettura arretrò (di alcuni metri )] ▶◀ andare a ritroso (o indietro), (non com.) dietreggiare, indietreggiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 48attaccare — [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un altra per mezzo di colla e sim.] ▶◀ appiccicare, applicare, incollare, [di manifesti]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49cedere — / tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre ] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a o assol., anche fig.: c. agli attacchi nemici ; le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50contrattaccare — v. tr. [comp. di contro e attaccare, sul modello del fr. contre attaquer ] (io contrattacco, tu contrattacchi, ecc.). 1. (milit.) [fare un contrattacco, spec. assol.] ▶◀ rispondere (a), [assol.] muovere (o passare o lanciarsi) al contrattacco.… …

    Enciclopedia Italiana