(rilevazione)

  • 101tempista — {{hw}}{{tempista}}{{/hw}}s. m.  e f.  (pl. m. i ) 1 Musicista che ha perfetta abilità nell andare a tempo. 2 (fig.) Chi sa agire cogliendo il momento giusto, opportuno. 3 Tecnico addetto alla rilevazione dei tempi …

    Enciclopedia di italiano

  • 102censimento — /tʃensi mento/ s.m. [der. di censire ]. 1. (stat.) [operazione statistica di rilevazione dello stato di un fatto collettivo in un dato momento: c. della popolazione ] ▶◀ Ⓣ (stor.) censo. ‖ (ant.) accampionamento, rilevamento. 2. (amministr.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103incertezza — /intʃer tets:a/ s.f. [der. di incerto ]. 1. a. [di persona, l essere incerto: mostra sempre i. quando deve prendere una decisione ] ▶◀ esitazione, indecisione, (non com.) indeterminatezza, indeterminazione, insicurezza, irresolutezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104intervista — s.f. [calco dell ingl. interview, a sua volta calco del fr. entrevue, der. di s entrevoir vedersi o incontrarsi brevemente ]. 1. (massm.) [serie di domande rivolte da un giornalista a personalità di interesse pubblico per averne dichiarazioni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105intervistatore — /intervista tore/ s.m. [der. di intervistare ] (f. trice ). 1. (massm.) [chi intervista qualcuno] ▶◀ ⇑ cronista, giornalista. 2. (stat.) [chi esegue, a scopi di rilevazione statistica, una intervista individuale] ▶◀ rilevatore …

    Enciclopedia Italiana

  • 106inventariazione — /inventarja tsjone/ s.f. [der. di inventariare ]. (econ.) [l inventariare: i. delle nuove accessioni ] ▶◀ catalogazione, elencazione, inventario, registrazione. ‖ rilevazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 107lettura — s.f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre leggere ]. 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico ] ▶◀ declamazione, recita, recitazione. ● Espressioni: dare lettura (di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108monitoraggio — /monito radʒ:o/ s.m. [der. di monitor, per traduz. dell ingl. monitoring ]. [studio sistematico di un fenomeno sociologico, economico, ecc., anche con la prep. di : m. dell elettorato, dell imprenditoria ] ▶◀ indagine (su), rilevamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109notazione — /nota tsjone/ s.f. [dal lat. notatio onis, der. di notare notare2 ]. 1. a. [registrazione scritta in forma sintetica che serve a conservare memoria di qualcosa: un taccuino pieno di n. ] ▶◀ [➨ nota (2)]. b. (fig.) [rilevazione critica su un dato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110osservazione — /os:erva tsjone/ s.f. [dal lat. observatio onis ]. 1. [l atto di osservare: alla sua o. non sfugge nulla ] ▶◀ occhio, sguardo. ‖ attenzione. ◀▶ ‖ disattenzione, disinteressamento, distrazione. ● Espressioni: fig., spirito di osservazione ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana