(rifornimento)

  • 61equipaggiamento — /ekwipadʒ:a mento/ s.m. [der. di equipaggiare ]. 1. [azione di equipaggiare o di equipaggiarsi: l e. di una nave ] ▶◀ armamento, attrezzamento, fornitura, rifornimento. 2. (estens.) [quanto serve a equipaggiare: un e. da sci ; l e. per un lungo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62fornitura — s.f. [der. di fornire ]. 1. [il far avere quanto occorre, e il bene stesso fornito] ▶◀ rifornimento. 2. (estens.) [il fornire beni di consumo] ▶◀ commessa, distribuzione, erogazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 63grascia — / graʃa/ s.f. [lat. crassia, der. di crassus grasso ] (pl. sce ). 1. (stor.) a. [nel medioevo, provviste alimentari in genere, spec. i cereali] ▶◀ annona, (ant.) provvisione, vettovaglie, viveri. b. (estens.) [distribuzione e scorta di viveri]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64pieno — / pjɛno/ [lat. plēnus ]. ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di : un bicchiere p. di vino ; avere lo stomaco p. ] ▶◀ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ◀▶ vuoto. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) …

    Enciclopedia Italiana

  • 65raggio — / radʒ:o/ s.m. [lat. radius, in origine bacchetta appuntita , poi raggio luminoso; raggio d una ruota , ecc.]. 1. [emanazione di luce: i r. del sole ] ▶◀ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. 2. (fig.) [manifestazione spirituale o affettiva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66rifornire — [der. di fornire, col pref. ri  ] (io rifornisco, tu rifornisci, ecc.). ■ v. tr. [fornire di cose necessarie, anche con la prep. di del secondo arg.: r. la nave di acqua, l aereo di carburante ] ▶◀ approvvigionare, dotare, munire, provvedere, [di …

    Enciclopedia Italiana

  • 67rinfresco — /rin fresko/ s.m. [der. di rinfrescare ] (pl. chi ). 1. (lett.) [il rinfrescare o il rinfrescarsi] ▶◀ (non com.) rinfrescamento, rinfrescata. 2. a. [offerta di cibi dolci o salati e bibite varie in occasione di cerimonie e sim.: r. di nozze ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68riserva — /ri sɛrva/ s.f. [der. di riservare ]. 1. [il fatto di riservare per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell esercizio di un attività, del godimento di un bene ] ▶◀ esclusiva, prerogativa, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69scalo — s.m. [dal lat. scala scala , che nel gr. biz. skála passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. 1. (trasp.) a. [insieme delle operazioni di traffico marittimo o aereo riguardanti persone o merci: s …

    Enciclopedia Italiana

  • 70stazione — /sta tsjone/ s.f. (ant. m.) [dal lat. statio onis modo di stare; fermata, dimora, riposo ]. 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l autocorriera fa s. in tutti i paesi ] ▶◀ fermata, sosta. b. (non com.) [lo stazionare …

    Enciclopedia Italiana