(riferirsi a)

  • 1riferirsi — 1ri·fe·rìr·si v.pronom.intr. CO 1a. essere in rapporto, avere attinenza: l aggettivo concorda con il sostantivo cui si riferisce 1b. riguardare, concernere: i dati si riferiscono a un campione di mille persone Sinonimi: fare riferimento. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 2autoreferenza — au·to·re·fe·rèn·za s.f. 1. TS log., ling. il riferirsi di un termine o di un enunciato a se stesso | procedimento logico o linguistico in cui si attua tale riferimento 2. TS sociol. nella teoria dei sistemi del sociologo N. Luhmann, proprietà di… …

    Dizionario italiano

  • 3vedere — A v. tr. 1. (con gli occhi) percepire, scorgere, intravedere, adocchiare, avvistare, guardare, ravvisare, osservare, scernere (lett.), discernere, notare, riscontrare, trovare, distinguere 2. (uno spettacolo) assistere □ (una mostra) visitare 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4-aceo — à·ce·o suff. 1. indica relazione, somiglianza in aggettivi denominali di origine latina o di formazione italiana di registro elevato; si aggiunge di norma a nomi di sostanza o materia per riferirsi a qcs. fatto dalla materia o sostanza indicata… …

    Dizionario italiano

  • 5alludere — al·lù·de·re v.intr. CO riferirsi indirettamente a qcs. o qcn. anche per non nominarlo esplicitamente: alludere a un personaggio noto, alludere a un avvenimento recente, a chi alludi con questo discorso? | anche ass.: alludi? Sinonimi: accennare,… …

    Dizionario italiano

  • 6anafora — a·nà·fo·ra s.f. 1. TS ret. figura retorica che consiste nella ripetizione di una parola o di un gruppo di parole all inizio di proposizioni o versi successivi Sinonimi: epanafora. Contrari: catafora. 2. TS gramm. il riferirsi di una parola,… …

    Dizionario italiano

  • 7attenere — at·te·né·re v.intr., v.tr. (io attèngo) 1. v.intr. (essere) CO riferirsi a qcs., avere rapporto con qcs.: la domanda non attiene all argomento Sinonimi: afferire, concernere, riguardare. 2. v.tr. OB mantenere, soddisfare un debito, una promessa e …

    Dizionario italiano

  • 8autoriferimento — au·to·ri·fe·ri·mén·to s.m. CO il riferirsi a se stessi e a proprie esperienze nel parlare, nell agire; nell interpretare parole e azioni altrui, il ritenerle riferite a se stessi {{line}} {{/line}} DATA: 1992. ETIMO: comp. di 1auto e riferimento …

    Dizionario italiano

  • 9catafora — ca·tà·fo·ra s.f. 1. OB TS med. stato intermedio tra sonnolenza e coma 2. TS gramm. il riferirsi di una parola, solitamente un pronome, a una o più parole seguenti (es.: lo hai visto il film?) | TS ret. posizione di una parola in fondo alla frase… …

    Dizionario italiano

  • 10di — 1di prep. 1a. FO in una determinazione spaziale di moto, indica la provenienza: uscire di casa; estens., indica allontanamento: cacciare qcn. di casa, andarsene di città; indica anche nascita e discendenza: è di Firenze, persona di umili origini; …

    Dizionario italiano