(requie)

  • 31PAUSA — a Graeco παύειν, Gall. Pause, requies cessatio alicuius rei, mora; vox veteri Latio cognita, Lucilio, Sat. l. 1. Claudio in Annalibus, l. 1. Lucretio, l. 1. v. 746. l. 2. v. 118. Plauto, Pers. Actu 5. sc. 2. v. 37. Aliis, et a sequiori revocata:… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 32VACUNA — rusticorum Dea, quae praeesse vacantibus et otiosis putabatur: cui, cum agricolae laboribus ruris vacarent, ut post perceptos fructus requie scerent, per hiemem vota solvebant, et sacrificabant. Ovid. l. 6. Fast. v. 307. Nunc quoque, cum fiunt… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 33requiare — re·quià·re v.intr. (io rèquio; avere) LE avere requie; darsi pace: non requiò mai, infino a tanto che lui ebbe sospinto a muover guerra (Boccaccio) {{line}} {{/line}} DATA: ca. 1260 …

    Dizionario italiano

  • 34requiescere — re·quiè·sce·re v.intr. (io requièsco) OB riposare nella pace eterna | fig., trovare requie {{line}} {{/line}} DATA: 2Є metà XIV sec. ETIMO: lat. requiēscĕre, der. di requies 1requie . NOTA GRAMMATICALE: forme non attestate: pass.rem., p.pass. e… …

    Dizionario italiano

  • 35senza — sèn·za, sén·za prep., cong., inter. FO 1a. prep., introduce un compl. di privazione, privo di: sono senza soldi, un caffè senza zucchero, esce sempre senza ombrello; anche unito a di davanti a pronomi personali: non posso vivere senza di te,… …

    Dizionario italiano

  • 36concedere — {{hw}}{{concedere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io concessi  o concedei  o concedetti , tu concedesti ; part. pass. concesso , raro conceduto ) 1 Dare, largire, permettere spec. con degnazione indulgente: concedere grazia; concedere favori |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37incessante — {{hw}}{{incessante}}{{/hw}}agg. Che non cessa | Che non dà requie: pensieri incessanti; SIN. Continuo …

    Enciclopedia di italiano

  • 38tregua — {{hw}}{{tregua}}{{/hw}}s. f. 1 (dir.) Temporaneo arresto delle ostilità | Tregua di Dio, sospensione delle ostilità tra belligeranti, imposta dalla Chiesa in epoca medievale durante la quaresima e l avvento. 2 (est.) Sospensione o interruzione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 39fermare — [lat. firmare rendere stabile ] (io férmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina ; f. il nemico che avanza o f. l avanzata del nemico ] ▶◀ arrestare, bloccare, frenare, trattenere. ◀▶ avviare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40pace — s.f. [lat. pax pacis ]. 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p. ] ◀▶ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto che… …

    Enciclopedia Italiana