(rendere oscuro)

  • 1oscurare — [dal lat. obscurare, der. di obscurus oscuro ]. ■ v. tr. 1. [rendere oscuro o meno luminoso qualcosa: dense nuvole oscuravano il sole ] ▶◀ abbuiare, offuscare, scurire. ↑ ottenebrare. ↓ adombrare, (lett.) ombrare. ‖ coprire. ◀▶ illuminare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2oscurare — {{hw}}{{oscurare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Rendere oscuro | Superare in luminosità: il sole oscura la luna; SIN. Offuscare, ottenebrare. 2 (fig.) Rendere poco chiaro. 3 Far impallidire: oscurare la gloria di qlcu. B v. intr. pron.  e  (lett. ) intr.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3ombrare — [dal lat. umbrare, der. di umbra ombra ] (io ómbro, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra] ▶◀ e ◀▶ [➨ ombreggiare (1)]. 2. (artist.) [nel disegno, nell incisione, nella pittura, dare rilievo alle immagini con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4ombreggiare — v. tr. [der. di ombra ] (io ombréggio, ecc.). 1. [rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra: gli ippocastani ombreggiano il viale ] ▶◀ abbuiare, (lett.) ombrare, oscurare, scurire. ◀▶ illuminare, rischiarare. 2. (artist.) [nel disegno, nell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7rischiarare — [der. di schiarare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno ] ▶◀ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ◀▶ abbuiare, oscurare. ↑ ottenebrare. ↓ (non com.) adombrare, offuscare …

    Enciclopedia Italiana

  • 8chiaro — [lat. clarus ]. ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c. ] ▶◀ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ◀▶ buio, oscuro, scuro. b. [dell acqua, di un liquido, ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e …

    Enciclopedia Italiana

  • 9offuscare — {{hw}}{{offuscare}}{{/hw}}A v. tr.  (io offusco , tu offuschi ) 1 Rendere fosco, oscuro, opaco e sim.: offuscare la luce del sole | Offuscare la vista, annebbiarla | Offuscare la voce, diminuirne la limpidezza o la sonorità; SIN. Oscurare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10manifesto — manifesto1 /mani fɛsto/ agg. [dal lat. manifestus, manufestus ]. [che è conosciuto, visibile a tutti: invidia m. ; rendere m. ] ▶◀ aperto, chiaro, evidente, indubbio, lampante, meridiano, palese, palmare, palpabile, tangibile, trasparente. ‖ noto …

    Enciclopedia Italiana