(reggersi in piedi)

  • 1reggersi — règ·ger·si v.pronom.intr. (io mi règgo) CO 1a. riuscire a stare dritto, in piedi: non mi reggo più dalla stanchezza, non mi reggo sulle gambe Sinonimi: sostenersi, tenersi. 1b. essere saldo, stabile: l edificio si regge bene sulle fondamenta 2.… …

    Dizionario italiano

  • 2cadere — ca·dé·re v.intr., s.m. (essere) FO 1a. v.intr., scendere, precipitare dall alto verso il basso portato dal proprio peso: cadere nel vuoto, cadere a, in, per terra, cadere dal tetto, cadere di, da cavallo, gli è caduta una tegola in testa, cadere… …

    Dizionario italiano

  • 3gamba — gàm·ba s.f. 1. FO ciascuno dei due arti inferiori del corpo umano: avere le gambe lunghe, corte, affusolate, storte; accavallare le gambe, sgranchirsi le gambe; non reggersi, non stare dritto sulle gambe, non riuscire a reggersi in piedi per la… …

    Dizionario italiano

  • 4fatica — fa·tì·ca s.f. FO 1a. sforzo fisico o intellettuale che provoca stanchezza: fatica mentale, fatica di braccia, la fatica dello studio, sopportare le fatiche; risparmiare fatica, evitare di stancarsi; sprecare fatica, affaticarsi inutilmente;… …

    Dizionario italiano

  • 5equilibrio — {{hw}}{{equilibrio}}{{/hw}}s. m. 1 Stato che assume un corpo quando tutte le forze applicate danno risultante e momento nulli | Equilibrio stabile, instabile, indifferente, a seconda che il corpo, spostato di poco, ritorni nella posizione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6sorreggere — {{hw}}{{sorreggere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come reggere ) 1 Sostenere, reggere dal di sotto: sorreggi il bambino mentre si alza. 2 (fig.) Confortare, aiutare: i suoi consigli mi sorreggono nel dolore. B v. rifl. Tenersi ritto, reggersi in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7balenare — [forse der. di balena ] (io baléno, ecc.). ■ v. impers. [fare lampi: è (non com. ha ) balenato tutta la notte ] ▶◀ (region.) lampare, lampeggiare. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [produrre lampi: il cielo balenava frequente (G. D Annunzio)]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8barcollare — v. intr. [prob. der. di barca1] (io barcòllo, ecc.; aus. avere ). 1. [non reggersi in piedi e, anche, di cosa, essere sul punto di cadere: b. come un ubriaco ] ▶◀ (fam.) ballare, (lett.) barellare, (non com.) bordeggiare, ciondolare, ondeggiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9barellare — v. intr. [der. di barella ] (io barèllo, ecc.; aus. avere ), lett. [non reggersi in piedi e, anche, di cosa, essere sul punto di cadere: barellava davvero come un ubbriaco, sotto quel peso (G. Verga)] ▶◀ e ◀▶ [➨ barcollare (1)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 10fatica — s.f. [lat. fatiga, der. di fatigare affaticare ]. 1. [impegno fisico o intellettuale di cui si sente poi la stanchezza: f. mentale ; reggere alla (o la ) fatica ] ▶◀ sforzo. ↓ impegno. 2. (fig.) a. [spec. al plur., l operare in concreto]… …

    Enciclopedia Italiana