(re)stare zitto

  • 11rispondere — ri·spón·de·re v.intr. e tr. (io rispóndo) FO 1a. v.intr. (avere) parlare o scrivere a propria volta rivolgendosi a chi ha chiesto qcs. direttamente o indirettamente: rispondere a qcn., perché non mi rispondi?; rispondere a voce, per iscritto, con …

    Dizionario italiano

  • 12sacrosanto — sa·cro·sàn·to agg. CO 1. degno di venerazione, sacro e santo: il sacrosanto nome della Vergine Maria Sinonimi: 1sacro, santo. 2. estens., che dev essere osservato e rispettato: la libertà di opinione è un diritto sacrosanto | assoluto,… …

    Dizionario italiano

  • 13sigillarsi — si·gil·làr·si v.pronom.tr., v.pronom.intr. 1. v.pronom.tr. CO spec. scherz., chiudere, serrare ermeticamente: sigillarsi la bocca, le labbra, stare zitto, tacere 2. v.pronom.intr. OB LE chiudersi, concludersi: così la circulata melodia | si… …

    Dizionario italiano

  • 14tacere — ta·cé·re v.intr. e tr., s.m. FO 1a. v.intr. (avere) non parlare, stare zitto: non sapendo cosa dire tacque, chi tace acconsente Contrari: 1parlare. 1b. v.intr. (avere) smettere di parlare: dopo aver detto queste parole, tacque e uscì dalla stanza …

    Dizionario italiano

  • 15tacitare — ta·ci·tà·re v.tr. (io tàcito) 1. CO soddisfare mediante il pagamento spec. di una cifra inferiore a quella richiesta o dovuta: tacitare un creditore con la metà del dovuto, tacitare le richieste dei creditori 2a. BU far tacere, far stare zitto:… …

    Dizionario italiano

  • 16abbottonare — [der. di bottone, col pref. a 1] (io abbottóno, ecc.). ■ v. tr. [infilare i bottoni negli occhielli di un indumento o altro, anche nella forma abbottonarsi : a. il cappotto ; abbottonarsi la patta dei pantaloni ] ▶◀ ‖ affibbiare, agganciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17ba — s.m. [voce onomatopeica che evoca il balbettio], invar. [parola incomprensibile, che ricorda una sillaba balbettata] ● Espressioni: non dire né a né ba ▶◀ stare zitto, tacere. ◀▶ (lett.) fare motto, (lett.) favellare, parlare …

    Enciclopedia Italiana

  • 18controreplicare — v. tr. e intr. [comp. di contro e replicare ] (io controrèplico, tu controrèplichi, ecc.; aus. avere ). [parlare reagendo alla replica di un avversario] ▶◀ controbattere, ribattere, rimbeccare. ‖ contestare, replicare, rispondere. ◀▶ stare zitto …

    Enciclopedia Italiana

  • 19cucire — v. tr. [lat. cosire, da cosĕre, per il class. consuĕre, der. di suĕre cucire , col pref. con ] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono ). 1. a. [congiungere insieme pezzi di panno, di cuoio, di carta, ecc., con filo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20fiato — s.m. [lat. flatus us ]. 1. [aria che esce dai polmoni nell espirazione: f. che sa di sigaro ] ▶◀ alito. 2. (estens.) [azione del respirare: trattenere il f. ; una salita che mozza il f. ] ▶◀ (ant.) lena, respiro. ● Espressioni: fiato grosso (o… …

    Enciclopedia Italiana