(rappresentativa) nazionale

  • 11campione — cam·pió·ne s.m. 1a. TS stor. nel Medioevo, chi combatteva in duello o in ordalie in difesa di una causa altrui 1b. CO estens., chi difende, sostiene una causa, un ideale: campione della fede, campione della libertà Sinonimi: cavaliere, difensore …

    Dizionario italiano

  • 12Romagnosi — (spr. Romanjosi), Giovanni Domenico, geb. 1761 in Salso maggiore bei Piacenza; wurde 1791 fürstbischöflicher Prätor in Trient, 1793 Sachwalter daselbst, 1803 Lehrer des Staatsrechts in Parma, 1807 Rath im Justizministerium u. Professor des… …

    Pierer's Universal-Lexikon

  • 13Gian Domenico Romagnosi — Gian Domenico Romagnosi. Gian Domenico Romagnosi (Salsomaggiore Terme, 11 de diciembre de 1761 Milán, 8 de junio de 1835), filósofo, jurista, economista, físico, político italiano. Biografía Hijo de Bernardino y Marianna Trompelli, estudió desde… …

    Wikipedia Español

  • 14convocazione — con·vo·ca·zió·ne s.f. CO 1. il convocare e il suo risultato: la convocazione degli amministratori Sinonimi: appello. 2. invito a parteciapre a una riunione: rispondere a una convocazione del giudice; la riunione stessa: la prima convocazione non… …

    Dizionario italiano

  • 15azzurro — {{hw}}{{azzurro}}{{/hw}}A agg. 1 Che ha un colore variabile tra il celeste e il turchino. 2 Detto di atleta chiamato a far parte di una formazione rappresentativa italiana, contrassegnata dalla maglia di colore azzurro. B s. m. 1 Il colore… …

    Enciclopedia di italiano