(radiazione)

  • 91rivelare — [dal lat. revelare togliere il velo , der. di velum velo , col pref. re  ] (io rivélo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome ] ▶◀ (non com.) dissigillare, (lett.) pubblicare, pubblicizzare, riferire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92schermare — v. tr. [der. di schermo ] (io schérmo, ecc.). 1. [coprire con uno schermo] ▶◀ coprire, velare. ◀▶ scoprire. 2. (tecn.) [munire di schermo una sorgente di radiazione, soprattutto luminosa: s. un riflettore ] ▶◀ Ⓖ attenuare, Ⓖ coprire, Ⓖ oscurare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93scomunica — /sko munika/ s.f. [der. di scomunicare ]. 1. (teol.) [nella Chiesa cattolica, esclusione del fedele dalla comunità ecclesiale e in partic. dall Eucarestia] ▶◀ ‖ anatema, interdetto. ⇑ condanna, esecrazione, interdizione. 2. (estens.) [sanzione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94solare — agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis sole ]. 1. (astron.) [del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s. ; radiazione, energia s. ; eclissi s. ]. 2. (fig.) a. [di grande chiarezza ed evidenza: prova s. ] ▶◀ chiaro (come il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95sospensione — /sospen sjone/ s.f. [dal lat. suspensio onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre sospendere ]. 1. [l appendere o l essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: s. a filo ; lampada a s. ] ▶◀ (non com.) sospendimento. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96violetto — /vjo let:o/ [der. di viola1]. ■ s.m. [ultimo dei sette colori dello spettro della luce, compreso, per radiazione luminosa, fra il turchino e il rosso] ▶◀ ‖ lilla, viola. ■ agg. [di colore violetto: tappezzeria v. ] ▶◀ viola, violaceo, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97X — x, X /iks/ s.f. o m. 1. a. [lettera dell alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per indicare la disposizione di elementi che si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98x — x, X /iks/ s.f. o m. 1. a. [lettera dell alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per indicare la disposizione di elementi che si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99energia — s. f. 1. forza, vigore, resistenza, prestanza, potenza, vitalità, robustezza, fibra (est.), vigoria, gagliardia CONTR. debolezza, fiacca, languore, astenia, debilitazione, prostrazione, sfinimento, spossamento, stanchezza 2. (fig.) forza d animo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 100espulsione — s. f. 1. (di persona) cacciata, estromissione, allontanamento, radiazione, licenziamento, destituzione, epurazione □ bando, proscrizione, esilio, ostracismo CONTR. accoglimento □ assunzione 2. (di cosa) emissione, rigetto, distacco, eiezione,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione