(radiazione)

  • 81chiaro — [lat. clarus ]. ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c. ] ▶◀ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ◀▶ buio, oscuro, scuro. b. [dell acqua, di un liquido, ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e …

    Enciclopedia Italiana

  • 82chiarore — /kja rore/ s.m. [der. di chiaro ]. [tenue radiazione luminosa diffusa nell aria: si vedeva lontano un c. ] ▶◀ bagliore, barlume, luce, lume, luminosità. ↑ splendore. ‖ albore, biancore, crepuscolo. ◀▶ buio, oscurità, tenebra …

    Enciclopedia Italiana

  • 83defenestrazione — /defenestra tsjone/ s.f. [dal lat. mod. defenestratio onis ]. 1. [atto del buttare qualcuno fuori dalla finestra]. 2. (fig.) [atto con cui si priva qualcuno della sua carica, funzione, ecc.] ▶◀ allontanamento, deposizione, destituzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84espulsione — /espul sjone/ s.f. [dal lat. expulsio onis, der. di expellĕre espellere , part. pass. expulsus ]. 1. [atto, fatto di espellere o di essere espulso da un luogo come misura disciplinare, con la prep. da del secondo arg.: e. dalla scuola ; e. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85interdizione — /interdi tsjone/ s.f. [dal lat. interdictio onis, der. di interdicĕre interdire ]. 1. [provvedimento con cui un autorità proibisce qualcosa: i. dell accesso in zone militari ] ▶◀ divieto, inibizione, Ⓣ (giur.) interdetto, proibizione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86iscrizione — /iskri tsjone/ s.f. [dal lat. inscriptio onis ]. 1. a. [l iscrivere in una lista, in un elenco e sim., anche con la prep. in : i. nel registro di un impresa ] ▶◀ (non com.) inscrizione, registrazione, [in un registro pubblico] immatricolazione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87luce — s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk s, affine all agg. gr. leukós brillante, bianco ]. 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell occhio, di vedere gli oggetti …

    Enciclopedia Italiana

  • 88nero — / nero/ [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ◀▶ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera ➨ ❑; punto nero ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89policromatico — /polikro matiko/ agg. [comp. di poli e cromatico ] (pl. m. ci ). 1. (non com.) [che è di più colori] ▶◀ e ◀▶ [➨ policromo]. 2. (fis.) [di luce o radiazione elettromagnetica costituita da più componenti monocromatiche] ◀▶ monocromatico …

    Enciclopedia Italiana

  • 90raggio — / radʒ:o/ s.m. [lat. radius, in origine bacchetta appuntita , poi raggio luminoso; raggio d una ruota , ecc.]. 1. [emanazione di luce: i r. del sole ] ▶◀ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. 2. (fig.) [manifestazione spirituale o affettiva… …

    Enciclopedia Italiana