(raccomandare)

  • 51portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52predicare — v. tr. [dal lat. praedicare far noto, celebrare, lodare e, nel lat. tardo, eccles., predicare ] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). 1. (eccles.) [rendere noto a tutti attraverso la parola: p. il Vangelo ] ▶◀ annunciare, dichiarare, diffondere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53prescrivere — /pre skrivere/ [dal lat. praescribĕre, propr. scrivere avanti o prima ] (coniug. come scrivere ). ■ v. tr. 1. [porre in essere una disposizione, una scadenza e sim., con forza di legge, seguito anche da prop. oggettiva esplicita o implicita: il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54presentare — /prezen tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens entis presente1 ] (io presènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. il biglietto al controllore ] ▶◀ esibire, (fam.) fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55raccomandata — s.f. [part. pass. femm. di raccomandare ]. [lettera o plico spediti con particolari procedure di inoltro e di consegna] ▶◀ ‖ assicurata …

    Enciclopedia Italiana

  • 56raccomandato — [part. pass. di raccomandare ]. ■ agg. 1. [di persona che gode di raccomandazioni, di una particolare protezione, ecc.: la promozione è stata data a un impiegato r. ] ▶◀ agevolato, appoggiato, favorito, protetto. 2. (estens.) [di persona o cosa,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57raccomandazione — /rak:omanda tsjone/ s.f. [der. di raccomandare ]. 1. [istruzione con cui si consiglia di fare o di non fare qualcosa: non dimenticare le r. del medico ] ▶◀ ammonimento, avvertimento, consiglio, esortazione, invito, monito, suggerimento.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58sconsigliare — v. tr. [der. di consigliare, col pref. s (nel sign. 1)] (io sconsìglio, ecc.). 1. [dire a qualcuno che qualcosa non è idoneo, opportuno, conveniente e sim.: vi sconsiglio questo appartamento perché è troppo rumoroso ] ◀▶ consigliare, raccomandare …

    Enciclopedia Italiana

  • 59segnalare — [der. di segnale sul modello del fr. signaler ]. ■ v. tr. 1. a. [comunicare per mezzo di segnali, anche assol.: la sirena dell allarme segnala i tentativi di furto ] ▶◀ avvertire (di), avvisare (di). ‖ indicare. b. (estens.) [rendere noti dati,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60spendere — / spɛndere/ [lat. expendere, propr. pesare : in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso ). ■ v. tr. 1. [dare ad altri del denaro, generalm. a titolo di pagamento… …

    Enciclopedia Italiana