(quantitativamente)

  • 11predominare — pre·do·mi·nà·re v.intr. e tr. (io predòmino) CO 1. v.intr. (avere) avere maggiore potere o influenza, esercitare una supremazia: predominare sul gruppo, l ambizione di predominare, un settore economico che predomina sull altro; spec. di… …

    Dizionario italiano

  • 12quantificare — quan·ti·fi·cà·re v.tr. (io quantìfico) 1. CO esprimere in termini quantitativamente e numericamente valutabili la consistenza di un fenomeno, l entità di una somma e sim.: quantificare i danni del terremoto, la giunta ha quantificato i costi… …

    Dizionario italiano

  • 13reattivo — re·at·tì·vo agg., s.m. CO 1a. agg., che reagisce, che si riferisce a reazione: fenomeni reattivi 1b. agg. CO che ha capacità di reagire con un atteggiamento psicologico positivo ad avvenimenti negativi: non abbatterti, sii reattivo! | di atto o… …

    Dizionario italiano

  • 14solubilità — so·lu·bi·li·tà s.f.inv. 1. CO TS chim. proprietà di una sostanza di sciogliersi in un altra formando una soluzione | grandezza che esprime quantitativamente tale proprietà Contrari: insolubilità. 2. BU fig., l essere risolvibile Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 15sottoalimentazione — sot·to·a·li·men·ta·zió·ne s.f. 1. CO TS med. alimentazione inferiore, sia quantitativamente che qualitativamente, al normale fabbisogno di un individuo Sinonimi: ipoalimentazione, iponutrizione. Contrari: iperalimentazione, sovralimentazione. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 16titolazione — ti·to·la·zió·ne s.f. 1. CO spec. nel linguaggio giornalistico, la titolatura di un testo 2. TS tecn. determinazione del titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. 3. TS chim. procedimento con cui si determina la quantità di una sostanza presente in …

    Dizionario italiano

  • 17demografia — {{hw}}{{demografia}}{{/hw}}s. f. Scienza che studia quantitativamente i fenomeni che concernono lo stato e il movimento della popolazione …

    Enciclopedia di italiano

  • 18bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19cospicuo — /ko spikwo/ (lett. conspicuo) agg. [dal lat. conspicuus vistoso ]. 1. (ant.) [bene esposto alla vista] ▶◀ evidente, in vista, manifesto, visibile, vistoso. 2. a. [che merita considerazione] ▶◀ considerevole, (lett.) notabile, notevole,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20grosso — / grɔs:o/ [lat. tardo grossus ]. ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g. ; g. paese ; uomo grande e g. ] ▶◀ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, vasto, voluminoso, [di corporatura] robusto.… …

    Enciclopedia Italiana