(pugile)

  • 91pugilato — s.m. [dal lat. pugil(l )atus us, der. di pugil ĭlis pugile ]. (sport.) [specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio quadrato, cercando ciascuno di colpire e atterrare l avversario con pugni: un incontro di p. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92razza — razza1 / rats:a/ s.f. [dal fr. ant. haraz allevamento di cavalli ]. 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di altre… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93ring — /riŋ/, it. /ring/ s. ingl. (propr. anello, cerchio, cerchia ), usato in ital. al masch. 1. (sport.) [palco su cui si svolgono incontri di catch e pugilato: salire sul r. ] ▶◀ quadrato. ‖ tappeto. 2. (estens.) [attività di pugile: abbandonare il r …

    Enciclopedia Italiana

  • 94schermidore — /skermi dore/ (o schermitore) s.m. [der. di schermire ] (f. trice, o anche dora e tora ). 1. (sport.) [chi pratica la scherma] ▶◀ spadaccino. ⇓ sciabolatore. 2. (estens.) [nella boxe, chi è abile a evitare i colpi dell avversario] ▶◀ ⇑ boxeur,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95schivata — s.f. [part. pass. femm. di schivare ]. (sport.) [mossa improvvisa con cui si schiva un avversario o un suo colpo: liberarsi di un difensore con una s. ; un abile s. ha evitato al pugile di finire k.o. ] ▶◀ finta, [nel calcio] dribbling …

    Enciclopedia Italiana

  • 96stendere — / stɛndere/ [lat. extendĕre tendere, distendere , der. di tendĕre tendere , col pref. ex  ](coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. a. [allungare o allargare ciò che è piegato o ravvolto: s. per terra un tappeto ] ▶◀ spiegare, svolgere. ◀▶ avvolgere …

    Enciclopedia Italiana

  • 97suonato — (lett. o region. sonato) agg. [part. pass. di s(u )onare ]. 1. [già trascorso, riferito a ore e ad anni di età: sono le otto s. ; avere sessant anni suonati ] ▶◀ compiuto, passato. 2. (fig.) a. (fam.) [privo delle normali capacità mentali: è un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99tenuta — s.f. [part. pass. femm. di tenere ]. 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t. ; avere, non avere t. ] ▶◀ resistenza. ◀▶ debolezza, fiacchezza. b. (estens.) [il fatto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100welter — / velter/ [adattam. fonetico del s. ingl. welter, prob. der. di (to ) welt, nel sign. di colpire, picchiare violentemente ]. ■ s.m. (sport.) [pugile professionista di peso compreso tra 63,504 e 66,678 kg] ▶◀ (peso) medioleggero. ⋰ minimosca,… …

    Enciclopedia Italiana