(pubblico)

  • 81ufficiale (1) — {{hw}}{{ufficiale (1)}{{/hw}}agg. 1 Di documento, deliberazione o notizia autentica, in quanto proveniente dall autorità competente: bollettino –u; notizia –u; CONTR. Ufficioso | (est.) Che è autorizzato dalla pubblica autorità: manifestazione –u …

    Enciclopedia di italiano

  • 82accusatore — /ak:uza tore/ s.m. [dal lat. accusator oris ]. (giur.) [pubblico ufficiale cui compete promuovere ed esercitare l azione penale] ▶◀ (pubblica) accusa, pubblico accusatore, pubblico ministero. ◀▶ difensore, difesa …

    Enciclopedia Italiana

  • 83berlina — berlina1 s.f. [forse dal ted. ant. bretling asse, tavola ]. 1. (stor.) [pena infamante, usata soprattutto nel medioevo, consistente nel portare il condannato in luogo esposto al pubblico] ▶◀ ‖ gogna. 2. (fig.) [forma di pubblica umiliazione]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84ministero — /mini stɛro/ (ant. ministerio) s.m. [dal lat. ministerium servizio, ufficio, carica, impiego ]. 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi come dovere] ▶◀ compito, mandato, missione, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85presentare — /prezen tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens entis presente1 ] (io presènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. il biglietto al controllore ] ▶◀ esibire, (fam.) fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86pubblicizzare — /pub:litʃi dz:are/ v. tr. [der. di pubblico1]. 1. (massm.) [diffondere la conoscenza di un prodotto mediante la pubblicità] ▶◀ divulgare, fare pubblicità (a), promuovere, propagandare, reclamizzare. 2. [rendere pubblici fatti che potrebbero o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87rendere — / rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare dare , col pref. red , var. di re , con influsso di prendere ] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti ], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto ]). ■ v. tr. 1. a. [dare indietro qualcosa a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88sala — sala1 s.f. [dal longob. sala edificio a una sola stanza; dimora ]. 1. (archit.) a. [ambiente di una certa ampiezza, all interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione, di attività… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89scaldare — [lat. tardo excaldare, mettere nell acqua calda ]. ■ v. tr. 1. [rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l acqua ] ▶◀ (non com.) incalorire, riscaldare. ↓ [spec. riferito a cibi o bevande] intiepidire, [spec. riferito a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90titolo — / titolo/ s.m. [dal lat. titŭlus ]. 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l argomento di un articolo, un libro e sim.] ▶◀ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] testata. ‖ [in un film] didascalia. b. (estens …

    Enciclopedia Italiana