(psicosi)

  • 21panico — 1pà·ni·co agg., s.m. CO 1. agg., relativo al dio Pan 2. agg., spec. nel linguaggio della critica letteraria, relativo alla natura concepita panteisticamente come forza vitale e creatrice: poesia panica 3. s.m., timore repentino di un pericolo che …

    Dizionario italiano

  • 22parafrenia — pa·ra·fre·nì·a s.f. TS psic. psicosi di tipo schizofrenico caratterizzata da stati deliranti e da allucinazioni dei sensi coesistenti però con comportamenti pressoché normali {{line}} {{/line}} DATA: 1835. ETIMO: der. di frenia con 1para …

    Dizionario italiano

  • 23pazzia — paz·zì·a s.f. 1a. AU condizione di chi è affetto da grave malattia mentale, perdita della ragione, associata per lo più a comportamenti abnormi, talvolta anche violenti: essere colto da pazzia, dare segni di pazzia Sinonimi: demenza, follia.… …

    Dizionario italiano

  • 24rabbico — ràb·bi·co agg. TS med., vet. affetto da rabbia: volpe rabica | relativo alla rabbia: psicosi rabica {{line}} {{/line}} VARIANTI: rabico. DATA: 1835 …

    Dizionario italiano

  • 25-osi — [dal gr. osis ]. (med.) Suff. (tonico, solo in poche parole atono o di pronuncia oscillante) di numerosi sost. indicanti in genere condizione, stato, processo e sim.; può avere sign. generico (per es., ipnosi, necrosi ), o indicare condizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26alienazione — /aljena tsjone/ s.f. [dal lat. alienatio onis ]. 1. (giur.) [trasmissione ad altri di una proprietà o di un diritto] ▶◀ cessione, trasferimento, Ⓖ vendita. ◀▶ ‖ acquisizione, ✻ acquisto, ✻ compera. 2. (med.) [stato di grave compromissione delle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27monomania — /monoma nia/ s.f. [comp. di mono e mania ]. 1. (med.) [alterazione psichica di chi rivolge tutte le proprie facoltà mentali a un unica cosa o persona] ▶◀ ⇑ mania, paranoia, psicosi. 2. (estens.) [attaccamento morboso a un idea, a un attività e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28panico — / paniko/ s.m. [dal lat. panĭcus, gr. panikós (e come sost. panikón ), der. del nome del dio Pán Pan ] (pl. m. ci ). 1. (psicol.) [reazione improvvisa che impedisce qualsiasi movimento o azione: farsi prendere dal p. ] ▶◀ angoscia, ansia, paura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29pazzia — /pa ts:ia/ s.f. [der. di pazzo ]. 1. [alterazione, persistente o temporanea, delle facoltà mentali] ▶◀ Ⓣ (psicol.) alienazione (mentale), demenza, Ⓣ (med.) follia, (lett.) insania, (lett.) mania, Ⓣ (psicol.) psicopatia, Ⓣ (med.) psicosi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30schizofrenia — /skidzofre nia/ s.f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo schizo e phrenie frenia ]. (med.) [patologia dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità psichica] ▶◀ ‖ dissociazione, paranoia, sdoppiamento della… …

    Enciclopedia Italiana