(promettente)

  • 11campioncino — cam·pion·cì·no s.m. CO 1. atleta giovane e molto promettente 2. piccolo campione gratuito di una merce, offerto come prova: campioncino di crema per le mani, di profumo {{line}} {{/line}} DATA: 1865 nell accez. 2 …

    Dizionario italiano

  • 12esordio — e·sòr·dio s.m. 1a. TS ret. prima parte dell orazione | CO estens., parte introduttiva o iniziale di un discorso, di uno scritto: l esordio di un racconto, di un poema, dopo un lungo esordio ci espresse il suo progetto Sinonimi: introduzione,… …

    Dizionario italiano

  • 13infratire — in·fra·tì·re v.intr. (essere) 1. TS zoot. dei bachi da seta, produrre bozzoli difettosi non essendo stati infrascati in tempo 2. BU fig., fallire dopo un inizio promettente {{line}} {{/line}} DATA: av. 1856. ETIMO: der. di frate con 1in e ire …

    Dizionario italiano

  • 14primavera — pri·ma·vè·ra s.f., s.m.inv. FO 1. s.f., stagione dell anno che segue l inverno e precede l estate, compresa tra il 21 marzo e il 21 giugno nel nostro emisfero e tra il 23 settembre e il 21 dicembre nell emisfero australe: siamo in primavera, è… …

    Dizionario italiano

  • 15primevo — pri·mè·vo agg. LE 1a. che si riferisce o risale a tempi antichissimi, alle origini del mondo: erano, là, le tenebre primeve (Pascoli) Sinonimi: originario, primigenio, 1primitivo. 1b. proprio del periodo iniziale, spec. di una corrente di… …

    Dizionario italiano

  • 16qualificare — qua·li·fi·cà·re v.tr. (io qualìfico) AU 1a. designare, caratterizzare, contraddistinguere costituendo un criterio decisivo di valutazione o di classificazione: il ricorso ad elezioni popolari non qualifica necessariamente un regime in senso… …

    Dizionario italiano

  • 17bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18buio — / bujo/ [dal lat. burius rosso scuro ]. ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b. ] ▶◀ oscuro, scuro, tenebroso. ◀▶ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito a condizioni atmosferiche perturbate: cielo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19emergente — /emer dʒɛnte/ agg. [part. pres. di emergere ]. 1. [di personaggio pubblico, artista, sportivo e sim., che inizia ad affermarsi] ▶◀ promettente. 2. (soc.) [di formazione sociale, politica e sim., che acquisisce prestigio e potere rilevanti: paesi …

    Enciclopedia Italiana

  • 20luminoso — /lumi noso/ agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen mĭnis lume ]. 1. [che emana o riflette luce: scia l. ; scritta l. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ lucente]. ● Espressioni: penna luminosa ➨ ❑. 2. [pieno di luce: stanza l. ] …

    Enciclopedia Italiana