(primeggiare)

  • 31risplendere — /ri splɛndere/ v. intr. [dal lat. resplendēre, der. di splendēre splendere , col pref. re  ] (coniug. come splendere ; manca del part. pass. e quindi dei tempi comp.). 1. [emanare o riflettere splendore: il sole risplende ; i suoi occhi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32scomparire — v. intr. [der. di comparire, col pref. s (nel sign. 1)] (coniug. come comparire ; aus. essere ). 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole ] ▶◀ dissolversi, eclissarsi, sparire, svanire. ◀▶ apparire, comparire, manifestarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33sopravanzare — /sopravan tsare/ [comp. di sopr(a ) e avanzare ]. ■ v. tr. [risultare migliore di qualcuno in capacità, valore e sim.: per zelo sopravanza tutti ] ▶◀ battere, primeggiare (su), (lett.) soverchiare, (fam.) stracciare, (fam.) subissare, superare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34sovrastare — v. tr. [comp. di sovra e stare, sul modello del lat. superstare ] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.). 1. [stare sopra: il picco sovrasta la valle ] ▶◀ dominare, elevarsi (su),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35spiccare — [der. di appiccare, per sostituzione del pref. s (nel sign. 1) a a 1] (io spicco, tu spicchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [separare una cosa da dove è attaccata, specie con un colpo netto, con la prep. da del secondo arg.: s. un frutto da un ramo, un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36surclassare — v. tr. [dal fr. surclasser, der. di classer collocare in una classe, in una categoria superiore , col pref. sur  ]. 1. (sport.) [essere nettamente superiore all avversario in una competizione, in una gara: un atleta che ha surclassato tutti gli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 39vanto — s.m. [der. di vantare ]. 1. [il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità] ▶◀ ‖ esibizione, ostentazione. ● Espressioni: darsi (o farsi o menare) (gran) vanto (di qualcosa) [ritenere qualcosa motivo di merito, di orgoglio e sim …

    Enciclopedia Italiana

  • 40bandiera — s. f. 1. drappo, drappella, stendardo, vessillo, fiamma, orifiamma, pavese, gagliardetto, gonfalone, pennello, guidone, pennone, labaro □ (di nazione, di società sportiva, ecc.) colori 2. (fig.) insegna, simbolo FRASEOLOGIA bandiera abbrunata, a… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione