(prendersi la libertà)

  • 1libertà — (ant. libertate o libertade) s.f. [dal lat. libertas atis ]. 1. a. [l essere libero nell agire e nello scegliere] ▶◀ autonomia, (libero) arbitrio. ◀▶ determinismo, (ant.) servo arbitrio. b. [lo stato di chi è libero: godere la l. ; privare uno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2prendersi — prèn·der·si v.pronom.intr. e tr. (io mi prèndo) CO 1. v.pronom.intr., attaccarsi, afferrarsi o sostenersi: si prese alla maniglia per non scivolare 2. v.pronom.intr., rec., acchiapparsi, afferrarsi l un l altro: giocare a prendersi | fig., andare …

    Dizionario italiano

  • 3libertà — s. f. 1. emancipazione, indipendenza, franchigia, autonomia, autodecisione, autodeterminazione □ anticonformismo □ disinibizione CONTR. illibertà, servitù, schiavitù, soggezione, dipendenza, oppressione, servaggio □ conformismo 2. arbitrio,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4libertà — li·ber·tà s.f.inv. FO 1a. l essere libero, la condizione di chi è libero: vivere in libertà, avere la libertà di dire, di fare, godere della libertà di muoversi, dare, concedere la libertà a qcn. Sinonimi: autonomia, facoltà. 1b. stato di chi non …

    Dizionario italiano

  • 5libertà — {{hw}}{{libertà}}{{/hw}}s. f. 1 Condizione di chi è libero, spec. in contrapposizione a ‘schiavitù’. 2 Condizione di chi non è prigioniero | Libertà provvisoria, liberazione concessa all imputato che si trovi in stato di custodia cautelare in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6confidenza — /konfi dɛntsa/ s.f. [dal lat. confidentia fiducia, impudenza ]. 1. a. [comunicazione di una cosa che ad altri si tiene nascosta: fare una c. ] ▶◀ confessione, rivelazione. b. (estens.) [la cosa stessa che si dice in via riservata: scambiarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7lusso — s.m. [dal lat. luxus us sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere ]. 1. a. [sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza: vivere nel l. (o nei l. ); casa arredata con molto l. ] ▶◀ fasto, fastosità, sfarzo, sfarzosità. ↑ opulenza. ↓ eleganza …

    Enciclopedia Italiana

  • 8arbitrarsi — ar·bi·tràr·si v.pronom.intr. (io mi àrbitro) OB prendersi la libertà, ritenersi autorizzato a fare qcs …

    Dizionario italiano

  • 9permettersi — per·mét·ter·si v.pronom.tr. (io mi permétto) CO 1. concedersi avendo la possibilità spec. economica: si permette molti lussi, quest anno non posso permettermi di andare in vacanza Sinonimi: consentirsi. 2. prendersi la libertà, osare: non mi… …

    Dizionario italiano

  • 10permettere — {{hw}}{{permettere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come mettere ) 1 Dare facoltà o licenza: permettere di dire; permettete che entri? | Rendere possibile: permettere l entrata del corteo | Autorizzare: permettere il comizio | Permetti?, permettete?,… …

    Enciclopedia di italiano