(prendere tempo)

  • 51vita — 1vì·ta s.f. FO 1. condizione di ciò che vive, proprietà essenziale degli organismi viventi in quanto nascono, crescono, si riproducono e muoiono; l insieme dei fenomeni (nascita, sviluppo, riproduzione, ecc.) caratteristici di tali organismi:… …

    Dizionario italiano

  • 52portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 53addormentare — [lat. addormentare, der. di dormire, col pref. a 1] (io addorménto, ecc.). ■ v. tr. 1. [far prendere sonno] ▶◀ assopire. ‖ cullare, ninnare. ◀▶ destare, svegliare. 2. (estens.) a. [indurre a sonnolenza, anche assol.: un libro che addormenta i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55largo — [lat. largus ] (pl. m. ghi ). ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ◀▶ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: impiantare un industria su l. scala ] ▶◀ in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56mossa — / mɔs:a/ s.f. [part. pass. femm. di muovere ]. 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca ] ▶◀ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama e negli scacchi, il movimento di un pezzo sulla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57pratica — / pratika/ s.f. [femm. sost. dell agg. pratico ; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē ) (scienza) pratica ]. 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s imparano solo con la p. ] ▶◀ applicazione, esercizio. ◀▶ teoria.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58ricuperare — (o recuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre prendere ] (io ricùpero, o recùpero, ecc.). 1. a. [tornare in possesso di qualcosa che era già proprio, anche fig.: gran parte della refurtiva è stata ricuperata ; r. la libertà ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59ripigliare — [der. di pigliare, col pref. ri  ] (io ripìglio, ecc.), fam. ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. il bambino in braccio ] ▶◀ riprendere. b. [cogliere di nuovo qualcuno a fare qualcosa] ▶◀ [➨ riprendere v. tr. (1. b)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 60strada — s.f. [lat. tardo strata (sottint. via ), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre stendere, selciare ; propr. (via) massicciata ]. 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e di sezione per lo più costante, attrezzata per il… …

    Enciclopedia Italiana