(prendere tempo)

  • 41portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42volo — / volo/ s.m. [der. di volare2]. 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato ] ▶◀ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [grande gruppo di uccelli che volano o si levano in …

    Enciclopedia Italiana

  • 43mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44buttare — but·tà·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., gettare, lanciare, gener. senza una direzione precisa: buttare qcs. in aria, in acqua, dal balcone | buttare una carta, calarla, giocarla Sinonimi: lanciare, 1scagliare, scaraventare, tirare | giocare, tirare …

    Dizionario italiano

  • 45partecipare — par·te·ci·pà·re v.intr. e tr. (io partécipo) FO I. v.intr. (avere) I 1. prendere parte a un attività svolta da più persone insieme: partecipare a un gioco, a un congresso, partecipare alle Olimpiadi, alla manifestazione parteciparono più di… …

    Dizionario italiano

  • 46tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 47parte — {{hw}}{{parte}}{{/hw}}s. f. 1 Ogni singola unità in cui si divide o si può dividere un tutto | Pezzo, frazione: le parti di una macchina, di una statua, di un edificio; l opera è divisa in quattro parti | Essere parte di qlco., esserne un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48distanza — /di stantsa/ s.f. [dal lat. distantia, der. di distare distare ]. 1. a. [lunghezza del percorso fra elementi, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: d. fra due città ; gli sparò alla (o dalla ) d. di 20 metri ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49interessare — [der. di interesse ] (io interèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [essere d interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini ] ▶◀ concernere, riguardare, toccare. b. [suscitare interesse, attenzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50licenza — /li tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li tʃɛntsja/) s.f. [dal lat. licentia ]. 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di : chiedere, ottenere, l. di assentarsi ] ▶◀ autorizzazione (a), consenso (a), permesso. ◀▶ divieto, interdizione (a),… …

    Enciclopedia Italiana