(prendere tempo)

  • 101perdere — pèr·de·re v.tr. e intr. (io pèrdo) FO 1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l ombrello, il portafoglio, gli occhiali Sinonimi: dimenticare, lasciare, smarrire. Contrari: reperire, rintracciare, 1trovare, recuperare, ritrovare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 102quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …

    Dizionario italiano

  • 103velocità — ve·lo·ci·tà s.f.inv. AU 1a. caratteristica di persone, animali, oggetti che si muovono in modo veloce; il fare qcs. o il compiere un tragitto più velocemente della norma: la velocità di un automobile, aumentare, diminuire velocità, battere qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 104andare — {{hw}}{{andare}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vado  o (lett. , tosc. ) vò , tu vai , egli va , noi andiamo , voi andate , essi vanno ; fut. io andrò ; congiunt. pres. io vada , noi andiamo , voi andiate , essi vadano ; condiz. pres. io andrei ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 105arrivare — {{hw}}{{arrivare}}{{/hw}}v. intr.  ( aus. essere ) 1 Raggiungere un dato punto, nello spazio o nel tempo: arrivare a casa, in chiesa; arrivare al cuore di qlcu. | Arrivare a qlco., giungere a toccare o a prendere un oggetto | (est.) Raggiungere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 106gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107occupazione — /ok:upa tsjone/ s.f. [dal lat. occupatio onis ]. 1. a. [il prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l uso agli altri, anche con la prep. di : o. del suolo nemico ] ▶◀ conquista, invasione. ◀▶ abbandono, ritirata (da), ritiro (da) …

    Enciclopedia Italiana

  • 108passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109quarto — num. ord. [lat. quartus, affine a quattuor quattro ]. ■ agg. [che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero quattro: il q. giorno del mese ; arrivare q. in una gara ] ● Espressioni: quarta dimensione ➨ ❑; quarta età ➨ ❑;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110ripetere — /ri pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre chiedere; avviarsi verso , col pref. re  ]. ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. i danni ] ▶◀ Ⓖ chiedere, Ⓖ richiedere,… …

    Enciclopedia Italiana