(predicare)

  • 21apostolo — a·pò·sto·lo s.m. AD 1a. ognuno dei dodici discepoli inviati da Cristo a predicare il vangelo; estens., ciascuno dei primi evangelizzatori 1b. estens., il primo evangelizzatore di un paese: san Francesco Saverio, apostolo del Giappone | solo sing …

    Dizionario italiano

  • 22evangelizzare — e·van·ge·liz·zà·re v.tr. 1. OB convertire al cristianesimo: i missionari cercarono di evangelizzare i cinesi | OB predicare Sinonimi: catechizzare, cristianizzare. 2. CO estens., cercare di convincere, di convertire qcn. alle proprie idee… …

    Dizionario italiano

  • 23pancia — pàn·cia s.f. AU 1a. ventre, addome, spec. con riferimento alla superficie esterna o agli organi in esso contenuti: un dolore alla pancia; pancia tesa, per il troppo cibo o per altre disfunzioni organiche; a mezzogiorno inizia a brontolarmi la… …

    Dizionario italiano

  • 24predicante — pre·di·càn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres. → predicare 2. agg., s.m. OB predicatore 3. agg., s.m. TS st.relig. nelle chiese riformate del sec. XVI, responsabile della predicazione pubblica | BU estens., protestante; calvinista, ugonotto 4. s.m …

    Dizionario italiano

  • 25predicato — pre·di·cà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → predicare 2a. s.m. TS filos., log. nel giudizio, ciò che si afferma o si nega di un soggetto (simb. P) Sinonimi: attributo. 2b. s.m. TS gramm. in un enunciato: verbo o gruppo verbale che si… …

    Dizionario italiano

  • 26predicatore — pre·di·ca·tó·re agg., s.m. CO 1. agg., che predica, annuncia i principi e i dogmi di una religione, spec. del cristianesimo: padri predicatori 2. s.m., chi tiene abitualmente prediche in chiesa: un famoso, grande predicatore Sinonimi: oratore. 3 …

    Dizionario italiano

  • 27predicatorio — pre·di·ca·tò·rio agg. CO spec. spreg., di, da predicatore; da predica: si esprime sempre con un tono predicatorio {{line}} {{/line}} DATA: av. 1745. ETIMO: dal lat. tardo praedicatōrĭu(m), v. anche predicare …

    Dizionario italiano

  • 28religione — re·li·gió·ne s.f. 1a. AU insieme di credenze, pratiche, atti di culto e sim., che esprimono il riconoscimento da parte degli esseri umani di un principio superiore, spec. della divinità: religione monoteista, politeista, panteistica, animista;… …

    Dizionario italiano

  • 29sermonare — ser·mo·nà·re v.intr., v.tr. (io sermóno) BU 1. v.intr. (avere) fare, tenere un sermone Sinonimi: predicare. 2. v.intr. (avere) estens., parlare, discorrere con gravità 3. v.tr., estens., ammonire, rimproverare {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIII.… …

    Dizionario italiano

  • 30sermoneggiare — ser·mo·neg·già·re v.intr., v.tr. (io sermonéggio) 1. v.intr. (avere) BU fare sermoni, predicare | scherz., fare discorsi lunghi e noiosi 2. v.tr. LE rimproverare, criticare: sermoneggiare e condannare i personaggi della storia (Croce) {{line}}… …

    Dizionario italiano