(possibilità economiche)

  • 1possibilità — pos·si·bi·li·tà s.f.inv. FO 1. l essere possibile; eventualità, ipotesi che qcs. accada o si verifichi: esiste la possibilità che le nostre speranze si avverino, c è la possibilità che piova, le possibilità di riuscita sono molto ridotte | l… …

    Dizionario italiano

  • 2portata — s.f. [part. pass. femm. di portare ]. 1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p. ] ▶◀ piatto, pietanza, vivanda. 2. a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un mezzo di trasporto o di sollevamento: la p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3lusso — lùs·so s.m. FO 1a. ostentazione, sfoggio di ricchezza che si manifesta spec. nel vestire, nell arredamento o nel fasto degli edifici: il lusso di un quartiere, di un palazzo, ha arredato il suo appartamento con molto lusso, lusso sfrenato; anche… …

    Dizionario italiano

  • 4modestia — mo·dè·stia s.f. 1. AD disposizione d animo di chi non nutre presunzione: persona di rara modestia; non brillare, non peccare di modestia, iron., essere vanitoso; falsa modestia, vanità, superbia celata sotto un atteggiamento apparentemente umile… …

    Dizionario italiano

  • 5mezzo (1) — {{hw}}{{mezzo (1)}{{/hw}}agg. 1 Detto di frutto prossimo a infracidire. 2 (fig.) Corrotto moralmente. ETIMOLOGIA: dal lat. mitius ‘troppo tenero, maturo’. mezzo (2) {{hw}}{{mezzo (2)}{{/hw}}A agg. 1 Di cosa che costituisce la metà di un intero:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7ricco — [dal longob. rihhi ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r. ] ▶◀ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. ↑ miliardario, milionario, (ricco) sfondato …

    Enciclopedia Italiana

  • 8scalcagnato — agg. [part. pass. di scalcagnare ]. 1. [di calzatura, privo dei calcagni o dai calcagni rovinati: scarpe vecchie e s. ] ▶◀ sfondato. ‖ consumato, (lett.) consunto, deformato, liso, sformato. 2. (estens.) a. [di oggetto e sim., ridotto in pessime… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9scalcinato — agg. [part. pass. di scalcinare ]. 1. [di muro, parete e sim., che manca di calcina: contro la parete s., era il lenzuolo tutto sudicio (C. Pavese)] ▶◀ raschiato, scrostato, stonacato. ‖ rovinato, sciupato. ◀▶ intonacato. 2. (estens.) a. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mezzo — me/zzo (1) agg. 1. (di frutto) tropo maturo, guasto, fradicio, quasi marcio, semifradicio CONTR. sano, intatto, integro 2. (fig., lett.) corrotto CONTR. incorrotto. me/zzo (2) A agg …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione