(plurale)

  • 51ODONTOSTOMATOLOGIE — Les relations anatomiques et fonctionnelles qui existent entre les dents d’une part, la bouche et les diverses parties constituantes de la face, tous les autres organes du corps humain, d’autre part, conduisent à distinguer dans la stomatologie… …

    Encyclopédie Universelle

  • 52PROPRIÉTÉ — Si l’on veut bien entendre la leçon de multiples exemples, le sentiment d’appropriation serait général – il est attesté depuis l’époque paléolithique par les gravures effectuées sur les armes d’os – et toujours vivace. Pourtant, les données de la …

    Encyclopédie Universelle

  • 53IMPILIA — Hebr. Inpilia (velut nomen singulare) in Misna tit. Iabimoth. c. 12. Maimonid. hal. lebom vechalitza c. 4. etc. ubi de ritu Calcei exuendi apud Hebraeos usi ratio, cum Levir Fratriam ducere nollet: Res rite peragebatur Calceamento, non Impilio.… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 54noi — nói pron.pers. di prima pers.pl. FO 1a. usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive indica se stesso insieme ad altri: noi pensiamo, ci penseremo noi; è spesso sottinteso: abbiamo deciso di uscire; viene invece… …

    Dizionario italiano

  • 55parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano

  • 56pluralis maiestatis — plu·rà·lis ma·ie·stà·tis loc.s.m.inv., lat. TS gramm. → plurale maiestatico {{line}} {{/line}} ETIMO: lat. mod. pluralis maiestatis propr. plurale di maestà …

    Dizionario italiano

  • 57pluralis modestiae — plu·rà·lis mo·dè·stiae loc.s.m.inv., lat. TS gramm. → plurale di modestia {{line}} {{/line}} ETIMO: lat. mod. pluralis modestiae, propr. plurale di modestia …

    Dizionario italiano

  • 58pluralità — plu·ra·li·tà s.f.inv. CO 1. condizione di ciò che è molteplice, varietà: pluralità di opinioni, di interessi Sinonimi: molteplicità, 1varietà. 2. maggioranza: la pluralità dei presenti si è astenuta dal voto Contrari: minoranza. 3. TS gramm. non… …

    Dizionario italiano

  • 59singolare — sin·go·là·re agg., s.m. 1. agg. LE proprio di una sola cosa o di una sola persona; individuale | combattuto fra due soli guerrieri: là dove avrà dal re de Catalani | di pugna singular la prima gloria (Ariosto) 2a. agg. AD estens., differente… …

    Dizionario italiano

  • 60bello — {{hw}}{{bello}}{{/hw}}A agg.  ‹Bello  si tronca in bel  davanti a consonante: un bel gatto , bel tempo , che bel tipo ; rimane però bello  davanti a s impura , z , x , gn , ps  e (ma non sempre) pn : bello scrittoio , bello stivale , bello… …

    Enciclopedia di italiano