(pleonastico)

  • 51santo — sàn·to agg., s.m. FO 1a. agg., che è degno di venerazione religiosa: la santa Pasqua, la santa Eucaristia; luoghi santi | che ha attinenza con la divinità, sacro: santo altare, tempio santo; sante verità: quelle della Chiesa, del vangelo | che è… …

    Dizionario italiano

  • 52sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 53soverchio — so·vèr·chio agg., s.m., avv. 1a. agg. CO che eccede la misura dell utile, del necessario, dell opportuno: una spesa soverchia | troppo abbondante, eccessivo nella quantità: un numero soverchio di persone Sinonimi: eccessivo, esagerato. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 54su — prep., avv., inter., s.m.inv. FO I. prep. I 1a. introduce una determinazione di stato in luogo indicando la posizione soprastante rispetto ad altro, a contatto o meno con esso: lo specchio sul camino, la luna sui tetti, poggiò il cappotto sulla… …

    Dizionario italiano

  • 55teco — té·co pron. LE 1. con te, in tua compagnia: mio figlio ov è? perché non è ei teco? (Dante) 2. dentro di te, fra te e te; con valore rafforzato, anche accompagnato dagli agg.dimostr. stesso, medesimo: teco medesimo 3. OB LE talvolta preceduto… …

    Dizionario italiano

  • 56espletivo — {{hw}}{{espletivo}}{{/hw}}agg. (ling.) Pleonastico, riempitivo | Particelle espletive, quelle atte ad aumentare l efficacia dell espressione (ad. es. ti nella frase e d un tratto chi ti vedo?) …

    Enciclopedia di italiano

  • 57fatto (1) — {{hw}}{{fatto (1)}{{/hw}}part. pass.  di fare ; anche agg. 1 Fabbricato, costruito, prodotto, con lavoro manuale o intellettuale. 2 Operato, compiuto: cosa ben fatta | Così –f, sì –f, tale | A conti fatti, tutto considerato | Detto –f,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 58non — {{hw}}{{non}}{{/hw}}avv. 1 Nega o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso o serve a esprimere diversità dal concetto stesso: non sono riuscito a trovarlo; non è venuto; non ci vado; non c è nessuno | Non c è di che!, formula di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 59eglino — / eʎino/ (o ellino) pron. pers.m. pl. [da egli, con la terminazione no della 3a pers. pl. dei verbi] (f. pl., raro, élleno ), ant. [plur. di egli, conservatosi più a lungo (nell uso lett. e pop. tosc.) con valore pleonastico dopo il verbo nelle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60espletivo — agg. [dal lat. tardo expletivus, der. di explēre riempire ]. (gramm.) [di elemento, discorso, non indispensabile ma atto a dare forza o ritmo alla frase: particelle e. ] ▶◀ pleonastico, riempitivo. ‖ espressivo, rafforzativo …

    Enciclopedia Italiana