(pleonastico)

  • 41niente — nièn·te pron.indef.inv., s.m.inv., agg.inv., avv. I. pron.indef.inv. FO I 1a. nessuna cosa, nulla (se posposto al verbo, questo è preceduto da altra negazione): non ho visto niente, niente lo fa arrabbiare; non se ne fa niente, la cosa non si fa …

    Dizionario italiano

  • 42non — nón avv. FO 1a. conferisce valore negativo o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso: non è ancora arrivato, non posso farlo, non voglio saperlo, non te lo dico, non ci vado, non lo sapranno mai, non nevica più | in una proposizione …

    Dizionario italiano

  • 43nulla — nùl·la pron.indef.inv., s.m.inv., avv. AU I. pron.indef.inv. Sinonimi: niente. I 1a. nessuna cosa, niente (se posposto al verbo, questo è preceduto da altra negazione): grazie, non ho bisogno di nulla, non c era più nulla da fare; non se ne fa… …

    Dizionario italiano

  • 44o — 1o s.f. e m.inv. AD quindicesima lettera dell alfabeto (tredicesima dell alfabeto scolastico): o minuscola, O maiuscola | nell ortografia italiana rappresenta due suoni vocalici distinti: la vocale posteriore arrotondata semiaperta… …

    Dizionario italiano

  • 45pleonasticamente — ple·o·na·sti·ca·mén·te avv. CO in modo pleonastico, ridondante: parlare, scrivere pleonasticamente {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX …

    Dizionario italiano

  • 46potere — 1po·té·re v.tr. e intr. (io pòsso) FO I. v.tr., come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1. avere la possibilità, i mezzi, l opportunità, la forza o la capacità di fare qcs.: posso uscire alle sette, l albergo può ospitare cento… …

    Dizionario italiano

  • 47quaggiù — quag·giù avv. CO qui in basso: vieni quaggiù a vedere; preceduto da prep.: da, di quaggiù non sento cosa dici; con valore pleonastico, precede un avverbio o un complemento di luogo: quaggiù in basso, quaggiù in cantina | estens., qui a sud: una… …

    Dizionario italiano

  • 48quale — quà·le agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m. FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la qualità, l identità, la natura e sim. di qcs. o qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 49quassù — quas·sù avv. AU qui in alto: sono salito fin quassù, quassù c è una vista stupenda; preceduto da prep.: da, di quassù si vede meglio; con valore pleonastico, precede un avverbio o un complemento di luogo: quassù in alto, quassù in cima | estens …

    Dizionario italiano

  • 50quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …

    Dizionario italiano