(persona subordinata)

  • 1subordinato — [part. pass. di subordinare ]. ■ agg. 1. a. [che dipende da altro fatto o elemento, con la prep. a : il loro viaggio è s. alla promozione del figlio ] ▶◀ condizionato (da), dipendente (da). ‖ legato (a). ◀▶ autonomo (da), indipendente (da).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2subordinato — {{hw}}{{subordinato}}{{/hw}}A part. pass.  di subordinare ; anche agg. 1 Disciplinato, ubbidiente, rispettoso: essere subordinato verso i superiori; CONTR. Insubordinato. 2 Lavoro –s, che si presta alle dipendenze e sotto la direzione del datore… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3dipendente — /dipen dɛnte/ [part. pres. di dipendere ]. ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d. ] ▶◀ subalterno, subordinato. ◀▶ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o variabile il cui valore dipende da altre grandezze o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4chi — 1chi pron.rel., pron.rel.indef., pron.indef., pron.interr. 1a. pron.rel. FO solo sing., colui il quale, colei la quale (per il doppio significato di pron.dimostr. e pron.rel. stabilisce un rapporto di subordinazione tra una prop. principale e una …

    Dizionario italiano

  • 5modesto — mo·dè·sto agg. AD 1. di qcn., che non ostenta i propri meriti, che è lontano da ogni forma di vanità e presunzione o che tiene abitualmente un contegno discreto e riservato: una ragazza modesta e schiva Sinonimi: composto, misurato, riservato,… …

    Dizionario italiano

  • 6santità — san·ti·tà s.f.inv. 1. TS teol. nella teologia cattolica, caratteristica di perfezione spirituale riconosciuta all essenza stessa di Dio e, in via subordinata, alle persone e alle cose che gli appartengono e gli sono consacrate: la santità della… …

    Dizionario italiano

  • 7dipendenza — {{hw}}{{dipendenza}}{{/hw}}s. f. 1 Condizione di dipendente | In dipendenza di ciò, in conseguenza di ciò | Avere qlcu. alle proprie dipendenze, essere datore di lavoro | Essere alle dipendenze di qlcu., lavorare in posizione subordinata. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8solo — {{hw}}{{solo}}{{/hw}}A agg.  (poet.  troncato in sol  al m. sing.  e al f. sing.  nella locuz. una sol volta ) 1 Che è senza compagnia, che non ha nessuno accanto, vicino o insieme: stare, starsene –s; tutto –s. 2  Nella locuz. da –s, senza l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9condizione — /kondi tsjone/ [dal lat. condicio onis, lat. tardo conditio onis, der. di condicĕre accordarsi, convenire ]. ■ s.f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese esistono le c. per lo sviluppo del turismo ] ▶◀ precedente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10principale — [dal lat. principalis, der. di princeps cĭpis primo ]. ■ agg. 1. [che è in posizione iniziale per merito, per valore, per importanza e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨ primario (2)]. 2. [di più grande rilievo, prestigio e sim.: i p. esponenti di un movimento… …

    Enciclopedia Italiana