(perplessità)

  • 51incertezza — /intʃer tets:a/ s.f. [der. di incerto ]. 1. a. [di persona, l essere incerto: mostra sempre i. quando deve prendere una decisione ] ▶◀ esitazione, indecisione, (non com.) indeterminatezza, indeterminazione, insicurezza, irresolutezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52incredulità — s.f. [dal lat. tardo incredulitas atis ]. 1. [riluttanza a credere, ad accettare per vero qualcosa] ▶◀ diffidenza, scetticismo. ‖ dubbio, perplessità, sospetto. ◀▶ fiducia. ↑ credulità. 2. (estens.) [mancanza di fede religiosa] ▶◀ agnosticismo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53indecisione — /indetʃi zjone/ s.f. [der. di decisione, col pref. in 2, sul modello del fr. indécision ]. [di persona, l essere indeciso, incerto: agisce con troppa i. ] ▶◀ esitazione, incertezza, (non com.) indeterminatezza, indeterminazione, insicurezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54indugio — /in dudʒo/ s.m. [der. di indugiare ]. 1. [l indugiare e, anche, il tempo stesso che si frappone: rispose con i. ] ▶◀ ritardo, (non com.) temporeggiamento. 2. [stato d animo incerto: mostrare un certo i. ] ▶◀ esitazione, incertezza, indecisione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55insicurezza — /insiku rets:a/ s.f. [der. di sicurezza, col pref. in 2]. 1. [situazione incerta, instabile: i. economica ] ▶◀ aleatorietà, incertezza, instabilità, precarietà. ◀▶ certezza, sicurezza, stabilità. 2. [senso di sfiducia in sé stesso, che inibisce l …

    Enciclopedia Italiana

  • 56interrogativo — [dal lat. tardo interrogativus ]. ■ agg. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere: tono i. ; aria i. ] ▶◀ (non com.) interrogatorio. ‖ dubbioso. ◀▶ affermativo, assertivo. ● Espressioni: fig., punto interrogativo ➨ ❑. ■ s.m. 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 57ma — [lat. magis più ] (radd. sint.). ■ cong. 1. a. [come cong. coordinativa avversativa, per esprimere contrapposizione a quel che precede, per lo più espresso con negazione: incredibile, ma vero ] ▶◀ eppure, nondimeno, però, tuttavia. b. [come cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 58scetticismo — s.m. [der. di scettico, sull es. del fr. scepticisme e ingl. scepticism ]. 1. (filos.) [corrente del pensiero greco antico che criticava l ideale di una conoscenza assoluta delle cose, proponendo la sospensione del giudizio] ▶◀ ⇓ pirronismo. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59sconcertante — agg. [part. pres. di sconcertare ]. [che causa uno stato di turbamento, di disorientamento, di perplessità: episodio s. ] ▶◀ conturbante, disorientante, frastornante, perturbante. ↑ scioccante, sconvolgente, traumatizzante. ‖ inquietante,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60sconcerto — /skon tʃɛrto/ s.m. [der. di sconcertare ]. [stato di chi è turbato, disorientato, perplesso: provare s. a una notizia ] ▶◀ confusione, disorientamento, frastornamento, perplessità, smarrimento, turbamento. ↑ sbalordimento, sbigottimento,… …

    Enciclopedia Italiana