(perfino)

  • 31addirittura — (ant. a dirittura) avv. [grafia unita di a dirittura ] 1. [in modo assoluto] ▶◀ assolutamente, proprio, senz altro, veramente. 2. [anche come risposta enfatica: Pretende duemila euro di risarcimento Addirittura!  ] ▶◀ nientedimeno, nientemeno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32ancora — ancora1 /an kora/ (tronc. ancor) avv. [prob. dal fr. ant. encore, lat. hinc ad hōram di là fino a quest ora ]. 1. [anche ora, con riferimento alla continuità nella durata di un azione: ci ripensi a.? ] ▶◀ tuttora. 2. [fino a questo momento: non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33dissimulare — v. tr. [dal lat. dissimulare, propr. rendere dissimile ] (io dissìmulo, ecc.). 1. [nascondere il proprio pensiero, o i sentimenti, perfino fingendo il contrario, in modo che altri non se ne accorga: d. l odio ] ▶◀ celare, mascherare, mimetizzare …

    Enciclopedia Italiana

  • 34enfasi — / ɛnfazi/ s.f. [dal lat. emphăsis, gr. émphasis, der. di empháinō mostrare, manifestare ]. 1. a. [forza marcata e perfino eccessiva, impeto che, per artificio retorico, si mette nella voce o nei gesti quando si parla] ▶◀ accaloramento, calore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35finanche — (lett. financo) avv. [grafia unita di fino (prep.) anche (o anco )], non com. [anche, con una sfumatura più forte: l avrebbe capito f. un bambino ] ▶◀ addirittura, (lett.) fino, perfino, persino. ↓ pure …

    Enciclopedia Italiana

  • 36fuorché — /fwor ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i ) che ]. ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, nessuno : farei tutto, f. tradirlo ] ▶◀ all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37giungere — / dʒundʒere/ [lat. iungĕre unire, congiungere ] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto ). ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi ] ▶◀ accostare, congiungere, unire. ◀▶ allontanare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38islamico — /i zlamiko/ [der. di islam ] (pl. m. ci ). ■ agg. [del mondo islamico: religione i. ] ▶◀ maomettano, musulmano, [con riferimento alla cultura, al sistema sociopolitico e sim.] arabo, [in epoca medievale e rinascimentale] moro, [in epoca medievale …

    Enciclopedia Italiana

  • 39martire — / martire/ s.m. e f. [dal lat. eccles. martyr ȳris, gr. mártys yros testimone ]. 1. (relig.) [nel cristianesimo primitivo, chi era disposto a subire sofferenze e perfino la morte pur di non sconfessare la propria fede] ▶◀ ‖ santo. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40nientemeno — /njente meno/ (o niente meno) avv. [grafia unita di niente meno ]. 1. [in misura non inferiore, spesso seguito da che o di : era n. che la figlia del re ] ▶◀ addirittura, nientedimeno, (scherz.) nientepopodimeno, perfino. 2. [espressione enfatica …

    Enciclopedia Italiana