(per un periodo)

  • 61concessione — con·ces·sió·ne s.f. AU 1a. il concedere e il suo risultato: la concessione di un permesso, di un favore, dare, ricevere una concessione | rilascio di un permesso: la concessione di un porto d armi Sinonimi: largizione. Contrari: divieto. 1b. atto …

    Dizionario italiano

  • 62sospendere — /so spɛndere/ [lat. suspendĕre, der. di pendĕre tenere appeso , col pref. sub sotto ] (coniug. come appendere ). ■ v. tr. 1. [fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra o il piano d appoggio, con la prep. a del secondo arg.: s. una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63Вентури, Лионелло — Лионелло Вентури Lionello Venturi …

    Википедия

  • 64parcheggiare — par·cheg·già·re v.tr. (io parchéggio) AD 1. disporre un veicolo in sosta per un periodo più o meno lungo, spec. in appositi luoghi riservati: parcheggiare sotto casa, è vietato parcheggiare sul marciapiede; anche ass.: arrivo subito, devo solo… …

    Dizionario italiano

  • 65scontare — scon·tà·re v.tr. (io scónto) 1. TS banc. eseguire un operazione di sconto bancario; anticipare o farsi anticipare il pagamento di un titolo di credito non ancora scaduto deducendo dall importo l interesse per il periodo che decorre dalla data… …

    Dizionario italiano

  • 66sequestro — se·què·stro s.m. 1a. TS dir.civ. provvedimento cautelare con il quale l autorità competente stabilisce che un bene mobile o immobile del debitore è vincolato o sottratto alla sua libera disponibilità, per garantire un diritto di terzi 1b. TS… …

    Dizionario italiano

  • 67veglia — vé·glia s.f. AD 1. l essere desto, sveglio; tra la veglia e il sonno, nel dormiveglia | il rimanere sveglio tutta la notte o, comunque, per un periodo di tempo normalmente destinato al sonno: trascorrere ore di veglia sui libri | fare la veglia a …

    Dizionario italiano

  • 68sequestro — /se kwɛstro/ s.m. [dal lat. sequestrum deposito presso terzi di un oggetto contestato , der. di sequester depositario, mediatore ]. 1. (giur.) a. [provvedimento con il quale il giudice sottrae un bene alla disponibilità di chi lo detiene:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69dare l'ostracismo — Mettere al bando, osteggiare, dichiaratamente o tacitamente, una persona, un idea, eccetera. Ad Atene, e in altre città con costituzione analoga, i membri dell assemblea popolare dovevano scrivere su frammenti di terracotta (òstraka) il nome del… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 70Demetra —    Nota presso i Romani col nome di Cerere, apparteneva alla prima generazione divina degli dei Olimpi, come i fratelli Zeus, Ade e Poseidone e le sorelle Era ed Estia. Era quindi figlia di Crono, che la inghiottì, e di Rea. Alter ego della madre …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica