(per questo motivo)

  • 1motivo — 1mo·tì·vo s.m. 1. FO stato d animo, convinzione, circostanza e sim., che spinge ad agire in un determinato modo o a compiere una determinata azione: non c è motivo di piangere, arrabbiarsi per futili motivi, questo non è motivo sufficiente per… …

    Dizionario italiano

  • 2motivo — {{hw}}{{motivo}}{{/hw}}s. m. 1 Ragione, causa: ha ben motivo di piangere | Dar motivo di credere, far credere | Motivo di salute, causa proveniente dalle condizioni di salute | Per questo –m, perciò | Motivo per cui, ragione per la quale | Dar –m …

    Enciclopedia di italiano

  • 3perciò — per·ciò cong. 1. FO con valore coordinativo, introduce una proposizione conclusiva: in conseguenza di ciò, per questo motivo: piove, perciò non esco; ho bisogno di aiuto, perciò ti ho chiamato | anche rafforzato dalla congiunzione e: ha perso il… …

    Dizionario italiano

  • 4ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5Latona —    Figlia di Ceo e di Febe, fu la prima sposa di Zeus che la rese madre di Apollo e di Artemide. Era per gelosia la costringe a sgravarsi dei figli nell isola di Delo. Per questo motivo Latòna parteggiò per i Troiani nella guerra causata da Elena …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 6Palici —    Divinità ctoniche, protettrici della zona vulcanica della piana di Catania furono ritenuti due figli gemelli di Zeus o del dio locale Adrano e della ninfa Talìa. Per sottrarsi alla persecuzione della gelosissima Era, Talìa si era fatta… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 7ante lìtteram — Latino: avanti lettera. Si dice di persona, o di fenomeno culturale, politico, eccetera, che ha precorso i tempi in cui si è storicamente manifestato. Lettera era chiamata l iscrizione apposta alle incisioni d arte, quale didascalia; le prove… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 8Radamanto —    Figlio di Europa e di Zeus. Fu un uomo onesto e giusto e per questo motivo alla sua morte Zeus lo nominò giudice dell Inferno, compito che divideva coi fratelli Minosse ed Eaco …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 9perché — per·ché avv., cong., s.m.inv. FO I. avv., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per quale motivo o per quale scopo: perché ridete?, mi chiedo perché tu l abbia fatto; con verbo all inf.: perché rinunciare?, perché non dirmelo prima?; …

    Dizionario italiano

  • 10Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français