(per indicare stupore)

  • 1per — pér prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di moto per luogo, o indica un movimento entro uno spazio circoscritto; anche fig.: il treno passerà per Bologna, ho passeggiato a lungo per il parco, ha vagabondato tutto il giorno per… …

    Dizionario italiano

  • 2morire — mo·rì·re v.intr., v.tr. (io muòio) FO I. v.intr. (essere) I 1a. cessare di vivere, decedere, perire: morire giovane, morire nel proprio letto, morire di colpo; morire come un cane, solo o senza conforto religioso; non vuol morire, di chi resiste… …

    Dizionario italiano

  • 3scherzare — scher·zà·re v.intr., v.tr. (io schérzo) 1a. v.intr. (avere) CO giocare, svagarsi con vivacità e allegria Sinonimi: trastullarsi. 1b. v.intr. (avere) LE estens., muoversi con grazia, con movimenti rapidi e leggeri: la spera | che sempre a guisa di …

    Dizionario italiano

  • 4faccia — / fatʃ:a/ s.f. [lat. facies forma, aspetto, faccia , affine a facĕre fare ] (pl. ce ). 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5allargare — al·lar·gà·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., rendere più largo: allargare un buco, una strada, un vestito; aprire: allargare gli occhi, per indicare stupore, meraviglia Sinonimi: ingrandire, ampliare, slargare; 1dilatare. Contrari: ridurre,… …

    Dizionario italiano

  • 6caspita — cà·spi·ta inter. CO espressione di meraviglia, impazienza o risentimento: caspita, che regalo!, caspita, quanto sei in ritardo!; anche s.m.inv., spec. per indicare stupore, meraviglia o anche riprovazione: che caspita di prezzi!, che caspita di… …

    Dizionario italiano

  • 7incredibile — in·cre·dì·bi·le agg. FO 1. non credibile, che non si può credere: affermazioni, prove incredibili, un racconto incredibile | estens., inverosimile, assurdo: una storia incredibile; anche s.m., una vicenda che ha dell incredibile | con valore… …

    Dizionario italiano

  • 8vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano

  • 9dire — dì·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. esprimere, comunicare con la voce: dire qcs. a bassa voce, non dire nulla, non ho sentito ciò che hai detto Sinonimi: affermare, asserire, comunicare, dichiarare, proferire, pronunciare. I 1b. con… …

    Dizionario italiano

  • 10parere — 1pa·ré·re v.intr. (essere) FO 1a. come verbo copulativo, avere una certa apparenza, mostrarsi in un dato modo, non necessariamente coincidente con la realtà, spesso preceduto da complemento di termine indicante la persona che riceve l impressione …

    Dizionario italiano