(per i bagagli)

  • 1bagagliaio — /baga ʎajo/ s.m. [der. di bagaglio ]. 1. (trasp.) [nei veicoli, scomparto destinato ad accogliere bagagli] ▶◀ bagagliera, baule, bauliera, cofano, portabagagli, vano bagagli (o portabagagli). 2. (trasp.) [locale per depositare bagagli]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2cofano — / kɔfano/ s.m. [lat. cophanus cesta , dal gr. kóphinos ]. 1. [contenitore di notevoli dimensioni, munito di coperchio] ▶◀ baule, cassa, cassone, [per oggetti preziosi] (lett.) arca, [per oggetti preziosi] forziere. 2. (fig.) [nome delle parti… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3imperiale (1) — {{hw}}{{imperiale (1)}{{/hw}}A agg. Relativo all imperatore, all impero: dignità –i. B s. m.  spec. al pl. Partigiani dell imperatore, del Sacro Romano Impero | Milizia dell imperatore. imperiale (2) {{hw}}{{imperiale (2)}{{/hw}}s. m. Parte… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4portabagagli — s.m. [comp. di porta(re ) e bagaglio ]. 1. (anche f.) (mest.) [chi è addetto, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nei porti, ecc., al trasporto dei bagagli dei viaggiatori] ▶◀ facchino. ‖ portapacchi, (non com.) portatore, scaricatore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5controllare — con·trol·là·re v.tr. (io contròllo) FO 1a. verificare, esaminare qcs. per accertarne l esattezza, la validità, la regolarità: controllare i risultati, controllare i documenti, il contenuto dei bagagli Sinonimi: analizzare, esaminare, ispezionare …

    Dizionario italiano

  • 6fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 7rete — ré·te s.f. AU 1. attrezzo costituito da fili più o meno grossi di fibre tessili intrecciati e annodati a maglia, usato per catturare pesci o anche uccelli e animali selvatici: rete da pesca, da caccia, gettare, tirare la rete 2. fig., inganno,… …

    Dizionario italiano

  • 8mancare — man·cà·re v.intr., v.tr. I. v.intr. FO I 1a. (essere) non esserci o non bastare, non essere sufficiente: manca il tempo per finire il lavoro, manca il coraggio di agire Sinonimi: scarseggiare. Contrari: abbondare, bastare. I 1b. (essere) in… …

    Dizionario italiano

  • 9portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 10porto — porto1 / pɔrto/ s.m. [der. di portare ], burocr. 1. [il trasportare merci, bagagli, lettere e sim.: spedizione per ferrovia con p. a domicilio ] ▶◀ consegna, recapito, trasporto. 2. (estens.) [prezzo dovuto per il trasporto di merci]… …

    Enciclopedia Italiana