(per chiudere)

  • 91richiudere — ri·chiù·de·re v.tr. CO 1a. chiudere di nuovo, rendere nuovamente inaccessibile dall esterno, riportare alla posizione di chiusura: richiudere la porta, il cassetto 1b. riunire, far combaciare ciò che è composto di due parti o è stato diviso o… …

    Dizionario italiano

  • 92bloccare — bloc·cà·re v.tr. (io blòcco) FO 1. fermare un oggetto in movimento o un meccanismo in funzione: bloccare un macchinario, un motore, la suoneria della sveglia Sinonimi: fermare. Contrari: attivare, avviare, azionare. 2a. fissare qcs. in una… …

    Dizionario italiano

  • 93rubinetto — 1ru·bi·nét·to s.m. AD 1. dispositivo che si inserisce in una tubazione di piccolo diametro o si applica alla sua estremità per interrompere e regolare il flusso di un liquido o di un gas: aprire il rubinetto, ricordati di chiudere il rubinetto… …

    Dizionario italiano

  • 94sbattere — sbàt·te·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., agitare, battere con rapidità o con forza, spec. ripetutamente: sbattere un ventaglio, le ali Sinonimi: battere. 1b. v.tr., chiudere con forza e rumorosamente una porta, una finestra e sim.: non sbattere la… …

    Dizionario italiano

  • 95ventaglio — ven·tà·glio s.m. AD 1. oggetto per farsi vento, per lo più costituito da una striscia di carta, seta e sim., incollata su sottili stecche congiunte e imperniate a un estremità in modo da potersi aprire e chiudere su se stesse: agitare il… …

    Dizionario italiano

  • 96rinchiudere — {{hw}}{{rinchiudere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come chiudere ) Chiudere dentro per segregare, proteggere o assicurare meglio da furti o altri pericoli: rinchiudere i gioielli in cassaforte. B v. rifl. 1 Chiudersi dentro per appartarsi, isolarsi …

    Enciclopedia di italiano

  • 97concludere — /kon kludere/ (non com. conchiudere) [dal lat. concludĕre, der. di cludĕre per claudĕre chiudere , col pref. con  ] (pass. rem. io conclusi o conchiusi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluso o conchiuso ). ■ v. tr. 1. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98porre — / por:e/ (ant. ponere / ponere/) [lat. pōnĕre ] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i )amo ], voi ponéte, essi póngono ; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse ], ponémmo, ponéste, pósero [ant. puòsero, pósono, puòsono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100morire — mo·rì·re v.intr., v.tr. (io muòio) FO I. v.intr. (essere) I 1a. cessare di vivere, decedere, perire: morire giovane, morire nel proprio letto, morire di colpo; morire come un cane, solo o senza conforto religioso; non vuol morire, di chi resiste… …

    Dizionario italiano