(per chiudere)

  • 31serra (1) — {{hw}}{{serra (1)}{{/hw}}s. f. Ambiente chiuso, di solito protetto da grandi vetrate o fogli di materia plastica, dove si coltivano piante in condizioni climatiche particolari | Effetto –s, V. effetto | Essere allevato in una –s, essere un fiore… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32zaffo — {{hw}}{{zaffo}}{{/hw}}(o z ) s. m. 1 Tappo di legno ricoperto di tela e stoppa per chiudere la spina delle botti e dei tini. 2 Tratto di benda per medicazione, tamponamento e sim. 3 Borra, stoppaccio …

    Enciclopedia di italiano

  • 33allora — /a l:ora/ (tronc. allor) [lat. ad illam hōram ]. ■ avv. [in quel momento, in quell istante, riferito sia al passato sia al futuro: a. non ti vidi ; a. ci conosceremo ] ◀▶ adesso, in questo momento, ora. ● Espressioni: fam., allora allora ▶◀ in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34cocchiume — s.m. [rifacimento di forme dialettali centr. e settentr. (cocón, ecc.), der. del lat. calcare premere, pigiare ]. 1. [zeppa che serve per chiudere il foro della botte] ▶◀ zaffo. ‖ tappo, turacciolo. 2. (estens.) [apertura che serve per riempire e …

    Enciclopedia Italiana

  • 35gratella — /gra tɛl:a/ s.f. [dim. di grata ]. 1. [piccola grata, adoperata per chiudere aperture, pertugi e sim.] ▶◀ [➨ griglia (1)]. 2. [utensile per cuocere carne, pesce, ecc., a fuoco vivo] ▶◀ [➨ griglia (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 36lampo — [dallo stesso tema di lampa, lampare ]. ■ s.m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell atmosfera] ▶◀ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, guizzo. 2. (estens.) a. [luce viva e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37tappo — s.m. [dal franco tappo ]. 1. [oggetto usato per chiudere la bocca di recipienti vari, spec. bottiglie] ▶◀ (region.) turaccio, turacciolo, [di metallo o plastica, spec. a vite] capsula, [a forma di dischetto metallico] corona, [di sughero] sughero …

    Enciclopedia Italiana

  • 38caricabolina — ca·ri·ca·bo·lì·na s.f. TS mar. imbroglio per chiudere parte di una vela quadra facendo forza sulla ralinga di caduta {{line}} {{/line}} DATA: 1892. ETIMO: comp. di carica e bolina …

    Dizionario italiano

  • 39fermacampioni — fer·ma·cam·pió·ni s.m.inv. CO fermaglio metallico con testa larga e due alette divaricabili, per chiudere buste, collegare fogli, cartoncini, ecc {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: comp. di ferma e del pl. di campione …

    Dizionario italiano

  • 40fondello — fon·dèl·lo s.m. 1. dim. → fondo 2. s.m. CO parte, pezzo che costituisce il fondo di qcs. 3a. s.m. TS arm. nelle armi da fuoco moderne, parte del corpo del proiettile che si inserisce nel colletto del bossolo 3b. s.m. TS arm. nelle armi ad… …

    Dizionario italiano