(per chiudere)

  • 21cliccare — clic·cà·re v.intr. (avere) CO premere un pulsante provocando uno scatto | nel gergo dell informatica, premere il tasto del mouse per inviare un comando all elaboratore: cliccare due volte per chiudere il file, clicca sulla casella OK {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 22con — 1cón prep. FO 1. esprime un rapporto di compagnia con esseri animati, spesso rafforzato da insieme, assieme: vivere con, insieme con qcn., andare a spasso col cane | esprime un rapporto di unione con cose: viaggerò con pochi bagagli, una bistecca …

    Dizionario italiano

  • 23contattore — con·tat·tó·re s.m. TS elettr. apparecchio per chiudere e aprire circuiti elettrici mediante un comando elettromagnetico a distanza | dispositivo per stabilire contatti tra più conduttori o circuiti elettrici {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 24coperchio — co·pèr·chio s.m. 1. AD arnese, spec. di forma circolare, che serve per chiudere o coprire l imboccatura di vasi, pentole, contenitori: mettere il coperchio sulla pentola, a scatola con il coperchio, alzare il coperchio 2. TS tecn. parte superiore …

    Dizionario italiano

  • 25gratella — gra·tèl·la s.f. CO 1. piccola grata usata per chiudere o separare: la gratella del lavandino 2. graticola da cucina Sinonimi: grill. 3. TS legat. griglia metallica per marezzare il taglio dei libri {{line}} {{/line}} DATA: av. 1502 …

    Dizionario italiano

  • 26legaccio — le·gàc·cio s.m. 1a. CO striscia di vario materiale usata per stringere o legare: stringere i legacci delle scarpe Sinonimi: laccio. 1b. TS legat. nelle rilegature in pelle o pergamena, striscia di pelle o nastro attaccata ai due piani della… …

    Dizionario italiano

  • 27riscontro — ri·scón·tro s.m. CO 1. il riscontrare e il suo risultato: riscontro di due documenti, di due testimonianze, fare un riscontro; mettere a riscontro, mettere a confronto, confrontare | in filologia, collazione di codici, di manoscritti Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 28saliscendi — sa·li·scèn·di, sa·li·scén·di s.m.inv. CO 1. congegno per chiudere porte e finestre, formato da un asta di metallo imperniata su un battente, che può andare a incastrarsi in un nasello a gancio fissato sull altro battente; anche in funz. agg.inv …

    Dizionario italiano

  • 29serratura — ser·ra·tù·ra s.f. 1. AU congegno meccanico o elettromeccanico per chiudere a chiave porte, sportelli, cancelli, bauli, casseforti, ecc., costituito da un catenaccio che viene fatto scorrere entro apposite guide mediante meccanismi azionati da una …

    Dizionario italiano

  • 30firma — {{hw}}{{firma}}{{/hw}}s. f. 1 Sottoscrizione del proprio nome e cognome per chiudere una scrittura, confermarla o renderne noto l autore: apporre, mettere la firma | Raccogliere le firme, le adesioni per qualche iniziativa | Far onore alla… …

    Enciclopedia di italiano